Tag: ulteriore

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

UniCredit ha erogato un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 15 milioni a Sibeg per sostenere un più ampio programma d’investimento per la realizzazione di un nuovo magazzino automatizzato verticale, destinato a ottimizzare il trasferimento delle materie prime e dei prodotti finiti dall’area di produzione alla nuova piattaforma logistica dell’azienda. Specificamente, il progetto consiste nella realizzazione di una nuova struttura logistica, del tipo “pick tower”, in cui l’attività è totalmente automatizzata, che permetterà all’azienda catanese di incrementare ulteriormente l’efficienza produttiva e distributiva. Il nuovo magazzino verticale automatizzato consentirà inoltre a Sibeg di ampliare e potenziare l’impianto fotovoltaico, che passerà dagli attuali 2,2 megawatt a 5,8 MWp, grazie all’installazione dei pannelli sulla copertura della nuova struttura. È inoltre prevista la realizzazione di un sistema di accumulo energetico (battery storage) adeguato e di ampia capacità. Sibeg è l’imbottigliatore siciliano autorizzato che si occupa della produzione, imbottigliamento e sviluppo dei prodotti di The Coca-Cola Company e Monster Energy, ed è la principale controllata operativa del Gruppo ACIES. Con un fatturato di oltre 190 milioni di euro, Sibeg conta oggi circa 415 collaboratori e serve 500 clienti appartenenti ai diversi canali (Moderno, Discount, Tradizionale, Horeca, Vending e Travel Retail), attraverso i quali raggiunge oltre 24.500 punti vendita in tutta la Sicilia. Grazie ai suoi 110 Sales Executive, l’azienda attiva e sviluppa vendite, con visite settimanali su circa 14.000 punti vendita e detiene circa il 62% del valore del mercato delle bevande in Sicilia. Sibeg è una delle principali protagoniste del panorama produttivo siciliano, in grado di fare impresa e creare valore, generando profitto e sostenendo concretamente l’economia e l’occupazione. «Questo investimento rappresenta per Sibeg un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita sostenibile – sottolinea Luca Busi, amministratore delegato di Sibeg – l’innovazione logistica, l’efficienza energetica e la responsabilità sociale sono pilastri strategici su cui abbiamo deciso di costruire il futuro dell’azienda. Grazie al supporto di UniCredit, rafforziamo il nostro impegno nel creare valore duraturo per il territorio, per le persone che lavorano con noi e per tutta la comunità siciliana». «Attraverso questa operazione, siamo particolarmente fieri di supportare Sibeg in un progetto che coniuga la crescita e l’innovazione del business con la volontà di generare un impatto tangibile sul territorio siciliano – dichiara Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit – Promuovere e accompagnare lo sviluppo sostenibile dei nostri clienti e delle comunità nelle quali operiamo continua ad essere una priorità per UniCredit». Il Finanziamento Futuro Sostenibile Plus di UniCredit è un finanziamento chirografario destinato alle imprese che prevede una riduzione dello spread, rispetto alle condizioni offerte per questa tipologia di operazioni, riconosciuta alle aziende che si impegnano a migliorare l’ambiente, la società e la buona amministrazione della propria azienda, ossia che ispirano la propria azione ai fattori ESG: Environmental, Social e Governance. I target di sostenibilità scelti da Sibeg per il finanziamento sono le azioni messe in atto per ridurre l’energia consumata e il tasso di infortuni nell’attività lavorativa

UniCredit ha erogato un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 15 milioni a Sibeg per sostenere un più ampio programma d’investimento per la realizzazione di un nuovo magazzino automatizzato verticale, destinato a ottimizzare il trasferimento delle materie prime e dei prodotti finiti dall’area di produzione alla nuova piattaforma logistica dell’azienda. Specificamente, il progetto consiste nella realizzazione di una nuova struttura logistica, del tipo “pick tower”, in cui l’attività è totalmente automatizzata, che permetterà all’azienda catanese di incrementare ulteriormente l’efficienza produttiva e distributiva. Il nuovo magazzino verticale automatizzato consentirà inoltre a Sibeg di ampliare e potenziare l’impianto fotovoltaico, che passerà dagli attuali 2,2 megawatt a 5,8 MWp, grazie all’installazione dei pannelli sulla copertura della nuova struttura. È inoltre prevista la realizzazione di un sistema di accumulo energetico (battery storage) adeguato e di ampia capacità. Sibeg è l’imbottigliatore siciliano autorizzato che si occupa della produzione, imbottigliamento e sviluppo dei prodotti di The Coca-Cola Company e Monster Energy, ed è la principale controllata operativa del Gruppo ACIES. Con un fatturato di oltre 190 milioni di euro, Sibeg conta oggi circa 415 collaboratori e serve 500 clienti appartenenti ai diversi canali (Moderno, Discount, Tradizionale, Horeca, Vending e Travel Retail), attraverso i quali raggiunge oltre 24.500 punti vendita in tutta la Sicilia. Grazie ai suoi 110 Sales Executive, l’azienda attiva e sviluppa vendite, con visite settimanali su circa 14.000 punti vendita e detiene circa il 62% del valore del mercato delle bevande in Sicilia. Sibeg è una delle principali protagoniste del panorama produttivo siciliano, in grado di fare impresa e creare valore, generando profitto e sostenendo concretamente l’economia e l’occupazione. «Questo investimento rappresenta per Sibeg un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita sostenibile – sottolinea Luca Busi, amministratore delegato di Sibeg – l’innovazione logistica, l’efficienza energetica e la responsabilità sociale sono pilastri strategici su cui abbiamo deciso di costruire il futuro dell’azienda. Grazie al supporto di UniCredit, rafforziamo il nostro impegno nel creare valore duraturo per il territorio, per le persone che lavorano con noi e per tutta la comunità siciliana». «Attraverso questa operazione, siamo particolarmente fieri di supportare Sibeg in un progetto che coniuga la crescita e l’innovazione del business con la volontà di generare un impatto tangibile sul territorio siciliano – dichiara Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit – Promuovere e accompagnare lo sviluppo sostenibile dei nostri clienti e delle comunità nelle quali operiamo continua ad essere una priorità per UniCredit». Il Finanziamento Futuro Sostenibile Plus di UniCredit è un finanziamento chirografario destinato alle imprese che prevede una riduzione dello spread, rispetto alle condizioni offerte per questa tipologia di operazioni, riconosciuta alle aziende che si impegnano a migliorare l’ambiente, la società e la buona amministrazione della propria azienda, ossia che ispirano la propria azione ai fattori ESG: Environmental, Social e Governance. I target di sostenibilità scelti da Sibeg per il finanziamento sono le azioni messe in atto per ridurre l’energia consumata e il tasso di infortuni nell’attività lavorativa

UniCredit ha erogato un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 15 milioni a Sibeg per sostenere un più ampio programma d’investimento per la realizzazione di un nuovo magazzino automatizzato verticale,…

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Contabilità

Buste paga

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Asta giudiziaria:La consistenza del Ramo è così di seguito individuata: Compendio immobiliare – Attrezzature, macchinari, arredi e impianti – Certificazioni -Avviamento e Know-how – Contratti Trasferiti – Personale dipendente – Crediti e Debiti, il tutto come dettagliatamente specificato in avviso di vendita e nelle perizie consultabili negli allegati alla scheda di gara. Ulteriore documentazione sarà consultabile richiedendo l’accesso alla Virtual Data Room (VDR), disponibile a breve, previa sottoscrizione d

Asta giudiziaria:La consistenza del Ramo è così di seguito individuata: Compendio immobiliare – Attrezzature, macchinari, arredi e impianti – Certificazioni -Avviamento e Know-how – Contratti Trasferiti – Personale dipendente – Crediti e Debiti, il tutto come dettagliatamente specificato in avviso di vendita e nelle perizie consultabili negli allegati alla scheda di gara. Ulteriore documentazione sarà consultabile richiedendo l’accesso alla Virtual Data Room (VDR), disponibile a breve, previa sottoscrizione d

Esercita i tuoi diritti alla privacy Puoi utilizzare questo modulo per inviare una richiesta al fine di esercitare i tuoi diritti di protezione dei dati. Le informazioni che fornisci in…

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

“Un ulteriore passo per introdurre nuove tecnologie nei processi interni delle aziende e consolidare un ecosistema fondato su rinnovamento e conoscenza, creando lavoro di qualità” — Emilia-Romagna Notizie

“Risorse per un ulteriore salto di qualità delle nostre imprese e il rilancio competitivo di fronte a un mercato sempre più complesso e davanti al rischio dei dazi Usa. Attenzione particolare per chi opera in montagna e nelle zone alluvionate” — Emilia-Romagna Notizie

Bologna- Aziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili. E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità…

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio