al via una strategia per valorizzare innovazione, sostenibilità e territorio
Dopo un 2024 da record, anche il 2025 si sta rivelando un anno positivo per il turismo in Italia, con aumenti sensibili delle presenze e della spesa riversata sul…
Dopo un 2024 da record, anche il 2025 si sta rivelando un anno positivo per il turismo in Italia, con aumenti sensibili delle presenze e della spesa riversata sul…
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera sulle novità introdotte dal Decreto 11 marzo 2025 Carta di credito con fido Procedura celere Roma,17 luglio…
Pulire l’acqua del mare da sostanze oleose che si trovano sopratutto in prossimità dei porti, magari raggiungendo e approcciandosi direttamente alle navi ormeggiate evitando trasbordi di materiali altrimenti se dispersi…
“Dopo otto lunghi anni si raggiunge un risultato tanto auspicato che consentirà la stabilizzazione di lavoratori che erano rimasti fuori dal ciclo produttivo portuale e l’inserimento di giovani che saranno…
L’ECONOMIA blu è sicuramente uno dei volani del Paese. Ne sono convinte Sace e Assonat che, assieme, hanno lavorato al primo Piano nazionale per la portualità turistica. Con oltre 800…
Il Messaggero Marittimo – I contenuti sono di esclusiva proprietà e non possono essere divulgati sotto alcuna forma se non con il consenso. Copyright © 2022 – Edizioni Commerciali Marittime…
Si è svolta oggi a Roma, presso la Sala Longhi di Unioncamere, l’Assemblea pubblica di Assiterminal dal titolo “I porti: spina dorsale d’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale”,…
Nel 2016 l’Europa spinse in mani cinesi un’infrastruttura strategica. Ora Washington vuole ridurre l’influenza di Pechino al Pireo. Mentre l’India di Narendra Modi vuole esplorare investimenti in Grecia, per rafforzare…
Assiterminal, l’associazione che rappresenta le imprese terminalistiche portuali italiane, ha concluso la sua assemblea annuale ordinaria con l’approvazione del bilancio 2024 e la definizione delle prossime iniziative strategiche. L’incontro, informa…
Palermo, 26 maggio 2025 – Un modello virtuoso di collaborazione tra imprese e istituzioni per rendere i porti italiani più sostenibili e competitivi. È questo il messaggio emerso dall’Assoreca Day,…
Mentre continua la pausa di 90 giorni sui dazi reciproci tra Unione Europea e Stati Uniti, il mondo economico lancia un chiaro appello ai governi di entrambe le sponde dell’Atlantico:…
Banchine e hi tech Potrebbero arrivare già prima dell’estate due delle 10 start up che nell’arco di tre anni devono essere lanciate sul mercato da Maritime Ventures, progetto avviato a…
Andora – “Secondo il rapporto Ossermare del 2024, il turismo nautico ha un impatto economico di oltre 178 miliardi di euro, pari al 10,2% del PIL nazionale, coinvolgendo oltre un…
Porti fantasma, la nostra inchiesta Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti…
Governo al banco della riforma dei porti. Pasini (Confindustria Lombardia): “Ue difenda aziende da invasione cinese”. Orlandi: “ITER operativo nel 2033”. La rassegna Energia Il Governo si prepara ad affrontare…
Come cambieranno le imprese del settore portuale nei prossimi anni e come potranno migliorare la propria operatività grazie all’impiego crescente dell’intelligenza artificiale? Partendo da questa domanda sul futuro prossimo del…
La strategia dell’associazione punta su digitalizzazione, cold ironing e linee guida Esg. Il presidente Cognolato: “Vogliamo fornire strumenti concreti per migliorare l’efficienza operativa” Roma – Tre progetti strategici per la…
“Tempo scaduto per la nomina dei presidenti dei porti italiani, in una situazione internazionale e dei mercati che richiede per queste posizioni strategiche grande spessore professionale e che, questa volta…
Non è sorpreso dalla bocciatura della moratoria sarda da parte della Corte costituzionale. «È una novità ampiamente prevista», dice il sindaco di Orgosolo Pasquale Mereu, padre della legge Pratobello. «Adesso…
La guerra commerciale scatenata da Trump sta determinando cambiamenti significativi nelle strategie di investimento di grandi gruppi industriali che operano su scala globale. Contrastare i dazi andando a produrre direttamente…