Futuro demografico: “Entro il 2030 la popolazione piacentina calerà dell’1,1%”
“Il rischio di un calo di abitanti via via progressivo dopo il 2030 è uno scenario reale. Ora, e in un prossimo futuro, nei due territori emiliani più settentrionali si…
“Il rischio di un calo di abitanti via via progressivo dopo il 2030 è uno scenario reale. Ora, e in un prossimo futuro, nei due territori emiliani più settentrionali si…
Innovazione e posizionamento del Ticino in Europa ▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA! Mutuo 100% per acquisto in asta assistenza…
Mercoledì 30 luglio, alle ore 21.00, Fondazione Fabio Moreni ospiterà un concerto benefico di musica classica, che vedrà protagonista il quartetto “Le Musiche” del maestro Simone Bernardini, direttore di orchestra…
Una Baviera del Nord Ovest, con risultati che confermano il «Modello Cuneo» ai vertici regionali e nazionali, trainato dalla produzione industriale e dall’export. Il tessuto imprenditoriale ha dimostrato solidità, tenuta…
Nella riunione odierna, il Consiglio di Amministrazione della Banca di Russia avrebbe dovuto tagliare il tasso di riferimento di 2 punti percentuali (o 200 punti base) al 18% annuo. Si…
Nel 2024 la Sicilia ha registrato una crescita del Prodotto interno lordo (Pil) pari all’1,3%, un dato che ha superato la media del Mezzogiorno e dell’Italia. A certificarlo sono le…
Pubblicato il 27 Giugno 2025 Marchigiani più anziani e popolazione in calo. E’ questa la fotografia degli ultimi cinque anni che emerge dall’ “Osservatorio sull’economia dei Comuni”, presentato dalla Federazione…
Negli ultimi cinque anni le Marche hanno visto una progressiva riduzione della popolazione e un deciso invecchiamento demografico. È questa l’istantanea scattata dall’Osservatorio sull’economia dei Comuni, presentato dalla Federazione marchigiana…
STATISTICHE – Presentato ad Ancona l’Osservatorio sull’Economia dei Comuni di Bcc, Cna e Confartigianato Marche. ECCO TUTTI I DATI .«I Comuni senza sportelli bancari sono saliti a 79, otto dei…
COSSANO BELBO La Cer (Comunità energetica rinnovabile) si basa sulla partecipazione volontaria di imprese, persone fisiche o Amministrazioni comunali e si pone come obiettivo quello di creare benefici ambientali, economici…
Da oggi niente più scappatoie: l’Imu colpisce anche questi immobili, una vera batosta per i contribuenti. Scopri i dettagli. Per anni è stata una delle agevolazioni più discusse e sfruttate…
La crisi demografica italiana e l’elevata spesa previdenziale spingono il governo a cercare soluzioni innovative. Nel 2025 l’Italia destinerà circa 289,4 miliardi di euro alla spesa previdenziale, corrispondenti al 15,3%…
Si informano tutti i cittadini e le imprese insediate nel territorio comunale che, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato firmato dal Ministro dell’Ambiente e della…
CREMONA – Tra 10 anni, l’Italia perderà quasi l’8% della sua forza lavoro. La tempesta demografica in arrivo (con la conseguente erosione del Pil) si abbatterà anche sulla provincia di…
Istat: nel 2024, il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale, in aumento rispetto al 2023. Rimane stabile il tasso di povertà (18,9%) e la deprivazione…
Poco più di 125 milioni di euro assegnati, lo 0,47% del totale destinato a Comuni, Unioni e Comunità montane in tutta Italia, dei quali poco meno di 26 al capoluogo.…
Così il Presidente del Consiglio Comunale Bello all’audizione delle Fondazioni Opera Pia Mastai Ferretti e Città di Senigallia Il Presidente del Consiglio comunale, Massimo Bello, a proposito della seduta congiunta…
Il prof. Alberto Fornasari è stato rieletto Direttore del CIRPAS (Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente, Salute) per il triennio 2025-2027. Il CIRPAS, che ha sede presso l’Università di Bari,…