Pagella Isa per le agevolazioni tributarie: come funziona
Gli Indici Sintetici di Affidabilità – conosciuti con l’acronimo Isa – sono la pagella fiscale dei titolari di partita Iva. Un po’ come a scuola: viene dato un voto che…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Gli Indici Sintetici di Affidabilità – conosciuti con l’acronimo Isa – sono la pagella fiscale dei titolari di partita Iva. Un po’ come a scuola: viene dato un voto che…
La Camera ha approvato definitivamente il Decreto fiscale con 147 sì, 87 no e 5 astenuti. Il testo ambisce, in teoria, a rendere meno opaco il rapporto tra Fisco e…
di Martina Zambon Nella prima edizione del «ravvedimento speciale» la Regione restituì al Fisco 300 milioni. Massimo Bitonci: «Ha bisogno di un ulteriore aggiustamento». Andrea Martella: «Si apre la strada…
Il pagamento dell’Ires deve essere effettuato entro il 21 luglio 2025: i termini di versamento dell’imposta sono slittati di una ventina di giorni (la deadline era prevista originariamente al 30…
Dopo un anno dal decreto Coesione si sbloccano le misure per il lavoro autonomo e l’autoimpiego tra i giovani. Il 12 luglio i ministri Marina Calderone, Tommaso Foti e Giancarlo…
Sono diverse le possibili cause che possono portare all’esclusione dal regime forfettario. Una di queste è la proprietà di una quota di una S.r.l. (una Società a responsabilità limitata). L’adesione…
Ieri il Consiglio dei Ministri, riunito a Palazzo Chigi, ha dato il via libera a un nuovo decreto-legge fiscale contenente misure urgenti in materia tributaria. Si tratta di un provvedimento…
Aggiornati 100 Isa su un totale di 172: le novità sono entrate in vigore ufficialmente a partire dal periodo d’imposta 2024. Il cambio di passo per gli indicatori sintetici di…
Uno dei fattori per valutare la convenienza o meno del regime forfettario è determinato dagli eventuali oneri deducibili e detraibili sostenuti nel corso dell’anno dai singoli detentori di partita Iva.…
Nei giorni successivi al tavolo tecnico-politico tenutosi il 9 aprile al Ministero del Lavoro, è stato diffuso un documento interpretativo che fa chiarezza, almeno parziale, sulla posizione del Governo rispetto…
Una rete di imprese nate solo sulla carta per drenare denaro pubblico. Questo emerge da una serie di accertamenti attivati dopo articolate analisi investigative a cura dei reparti operativi del…