Normativa startup, gli ultimi chiarimenti del ministero delle Imprese
Il 29 luglio scorso una nuova circolare è stata pubblicata da ministero delle Imprese e del made in Italy. Il documento si è reso necessario per chiarire alcuni aspetti…
Il 29 luglio scorso una nuova circolare è stata pubblicata da ministero delle Imprese e del made in Italy. Il documento si è reso necessario per chiarire alcuni aspetti…
Il panorama fiscale italiano è notoriamente complesso e in continua evoluzione. Recenti disposizioni legislative hanno introdotto significative novità nella gestione dei crediti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, generando un acceso dibattito…
Chi ha speso soldi per sponsorizzare squadre o leghe sportive ora può recuperarne una parte. C’è un’agevolazione fiscale pensata proprio per questo tipo di investimenti, ma in pochi conoscono nel…
Scritto da Giuseppe Carteni, partner LEAD Studio legale il 25 Luglio 2025 L’ecosistema del credito alle imprese, ben fotografato dal Rapporto sulla stabilità finanziaria 1/2025 della Banca d’Italia e dai…
La nuova normativa ormai definita “ScaleUp Act” è entrata in vigore ad inizio 2025 ma ancora oggi fondatori, investitori e professionisti si interrogano su alcune zone d’ombra che devono affrontare.…
Gli aiuti di Stato rappresentano un ambito cruciale per enti pubblici, imprese, consulenti e soggetti attuatori, in particolare nei contesti di utilizzo di fondi europei e finanziamenti pubblici. Conoscere con…
Per i dipendenti dalle aziende esercenti l’attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, ghiaia, sabbia e inerti, Confindustria Marmomacchine e Anepla con Feneal, Filca e Fillea hanno sottoscritto in…
Gli autotrasportatori sostengono gli agricoltori in protesta a Bruxelles contro il taglio del 20% delle risorse PAC proposto dalla Commissione Von der Leyen. Per FAI-Conftrasporto, la mobilitazione agricola mette in…
Anche se non sembra, il 2025 è un anno in cui la normativa antiriciclaggio (AML) è in piena fase di evoluzione e aggiornamento. Solamente nella prima metà del mese di…
I vertici di Airbus, BNP Paribas, Carrefour e Philips sono fra i 44 firmatari di una lettera aperta a Ursula von der Leyen, per richiedere la sospensione temporanea dell’Ai Act…
La Commissione Europea ha ribadito con fermezza che l’entrata in vigore della normativa sull’intelligenza artificiale, nota come AI Act, procederà senza alcun rinvio, nonostante le richieste di posticipi avanzate da…
La sostenibilità non è più un’opzione, ma una priorità strategica. In un contesto globale segnato da emergenze climatiche, tensioni geopolitiche e transizione energetica, i finanziamenti green si stanno affermando come…
TORCHIAROLO – “A fronte del crescente malcontento manifestato da cittadini e imprese agricole riguardo all’imposizione dei contributi consortili” – si legge in una nota -, il Comune di Torchiarolo ha…
Panoramica su innovazioni e impatti operativi sul Collegio Consultivo Tecnico a seguito dell’entrata in vigore del Correttivo al Codice Appalti: focus a cura del Dott. Luca Leccisotti. Introduzione: il ruolo…
Il panorama fiscale italiano è notoriamente complesso e in continua evoluzione. Recenti disposizioni legislative hanno introdotto significative novità nella gestione dei crediti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, generando un acceso dibattito…
Unimpresa lancia un appello al governo e all’agenzia delle Entrate affinché venga urgentemente corretta una grave falla normativa legata al rilascio del Documento unico di regolarità fiscale (DURF), che sta…
Il panorama fiscale italiano è notoriamente complesso e in continua evoluzione. Recenti disposizioni legislative hanno introdotto significative novità nella gestione dei crediti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, generando un acceso dibattito…
Negli ultimi mesi, il panorama della sostenibilità aziendale ha subìto un rallentamento sul fronte normativo. Il 3 aprile 2025, il Parlamento Europeo ha infatti votato il rinvio di due anni…
La nuova normativa dell’Unione Europea, in vigore dal 28 giugno 2025, riguarda specifici prodotti hardware e software immessi sul mercato UE. Secondo le analisi, l’impatto sulle imprese italiane sarà nullo…
Aumentare la vivibilità degli immobili esistenti, regolarizzare piccole difformità edilizie e rendere più fluido il mercato immobiliare: sono questi i nodi centrali delle politiche abitative che, tra Stato e Regioni,…
Nell’epoca dell’Open Government e della trasformazione digitale, la certezza del diritto dovrebbe essere una condizione abilitante per l’innovazione, la partecipazione civica e l’efficienza amministrativa. Eppure, in Italia ci troviamo ancora…
La crescente consapevolezza sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale dei data center ha spinto l’Unione Europea e in particolare la Germania a implementare normative stringenti volte a promuovere l’efficienza energetica…
Il panorama fiscale italiano è notoriamente complesso e in continua evoluzione. Recenti disposizioni legislative hanno introdotto significative novità nella gestione dei crediti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, generando un acceso dibattito…
La riduzione del capitale sociale, soprattutto quando dovuta a perdite, può incidere negativamente sulla possibilità di beneficiare di regimi agevolativi, in particolare quelli soggetti alla disciplina de minimis. In presenza…
Cosa si intende esattamente per normativa ESG La normativa ESG si riferisce a un insieme di criteri e regolamenti che guidano le pratiche aziendali verso una maggiore sostenibilità e responsabilità.…
PERSI 1,8 MILIARDI DI CAPITALIZZAZIONE IN DUE GIORNI PER I DUE GRUPPI L’incertezza normativa legata all’Ops di Unicredit su Banco Bpm sta generando conseguenze finanziarie tangibili: in appena due giorni,…
Il 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, un’occasione fondamentale per riflettere su impatti e prospettive economiche e sociali che riguardano la ricchezza naturale del nostro pianeta e…
(Teleborsa) – “I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, soprattutto sul fronte della digitalizzazione, che è oggi il primo motore percepito…
Cagliari, 13 maggio 2025 – È stata votata con esito positivo della maggioranza, oggi in Commissione, la bozza del Disegno di Legge per il riordino e il coordinamento della normativa…
L’interesse dei clienti e dei grandi operatori per la sovranità digitale attira capitali e attenzione sul business dei data center. Da due anni la politica ci lavora alacremente: vediamo perché.…
Facebook WhatsApp Twitter La rome startup week 2025 ha richiamato a roma migliaia di giovani imprenditori, investitori e istituzioni da tutto il mondo. Tra workshop, incontri e dibattiti si è…
Il sindaco Alessia Bevilacqua ed Enrico Marcigaglia Assessore Progetti Strategici e Presidente di Capitale della Pelle: “La collaborazione tra istituzioni e imprese è fondamentale per affrontare le sfide ambientali. Siamo…
Il Senato approva il DDL sulla semplificazione normativa: attese deleghe al Governo e novità come la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG). L’8 maggio 2025 il Senato ha approvato il disegno…
Le piccole imprese sono imprenditori le cui vendite sono esenti da IVA fino ad un certo limite. Ciò significa che: Opportunità uniche acquisto in asta ribassi fino al 70% non…
Scomputo delle perdite in caso di modifiche legislative La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 10919 del 25 aprile 2025, si è espressa in materia di scomputo delle perdite in…
Bilancio dell’epidemia silenziosa di stress sul lavoro che attraversa l’Europa. A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, sono i sindacati europei…
Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici —…
Scritto da A.G. il 23 Aprile 2025 Microcredito per le aziende Massimo Sanson, Amministratore Delegato di Pitagora Pitagora conferma il proprio modello di business, basato su una forte prossimità territoriale…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aggiornato le FAQ relative al credito d’imposta transizione 5.0. In particolare l’intervento del Ministero ha riguardato vari aspetti: la procedura…
Il pacchetto Omnibus, come ormai ben noto, ha sollevato molte discussioni riguardo alle modifiche delle normative europee. Discussioni che si sono concentrare in particolare sulla rendicontazione di sostenibilità, sulla due…
L’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali sta sollevando diverse perplessità tra gli operatori del settore turistico-ricettivo. In occasione dell’audizione parlamentare, Federalberghi ha espresso apprezzamento per alcune previsioni…
Il Digital Operational Resilience Act (DORA), pienamente operativo dal 17 gennaio 2025, rappresenta una svolta epocale per la sicurezza informatica e la resilienza operativa nel settore finanziario e non solo.…
Condividi queste informazioni su: L’etichettatura dei vini richiede un’apposita normativa UE, recentemente modificata: scattano le proteste Etichettatura del vini, il settore contro l’Unione Europea In vigore dallo scorso 8 marzo,…
L’acquisto della prima casa può beneficiare di alcuneagevolazioni fiscali, qualora il contribuentedecida di destinare l’immobile ad abitazioneprincipale e non sia proprietario di altre case nellostesso Comune. Il principale vantaggio è…
“Stiamo governando nel momento probabilmente più difficile dal Dopoguerra ad oggi. È successo e sta succedendo un po’ di tutto. Affronteremo anche il tema dei dazi, con determinazione e pragmatismo,…
Tracciabilità finanziaria, chiarimenti Anac sulle modalità di attuazione della normativa Stante le riscontrate irregolarità emerse a seguito di diversi procedimenti di vigilanza, Anac ha ritenuto opportuno fornire indicazioni in merito…
LA VETRINA DEL CUORE Finanziamo agevolati Contributi per le imprese di Francesco Pinizzotto Lo tsunami internet che soprattutto nell’ultimo decennio ha sconvolto l’economia, i rapporti personali, la visione della realtà…
“Il termine ultimo per la sottoscrizione obbligatoria delle polizze assicurative anti-catastrofali è ancora fissato a lunedì 31 marzo. È assolutamente necessario rinviarlo per sbloccare la situazione di incertezza in cui…
L’anno 2025 si prospetta ricco di aggiornamenti per la normativa fiscale italiana. Vuoi bloccare la procedura esecutiva? richiedi il saldo e stralcio Con l’obiettivo di favorire la crescita economica e…
Cessione crediti fiscali procedure celeri di Massimo Pittarello ROMA (Public Policy) – Il rinvio è possibile, anzi probabile. Dopo aver fatto sentire la propria voce con Confindustria, Confartigianato, Confesercenti, Confapi…