Fuga di cervelli: è un’emorragia
Rovigo perde i suoi giovani, che emigrano verso l’estero. Nel 2024 si sono contati ben 192 emigrati under 35, il 61% dei quali sono laureati. Secondo i dati Istat e…
Rovigo perde i suoi giovani, che emigrano verso l’estero. Nel 2024 si sono contati ben 192 emigrati under 35, il 61% dei quali sono laureati. Secondo i dati Istat e…
I dati diffusi dall’Istat il 28 luglio 2025 sull’andamento dell’economia agricola nell’ultimo anno confermano un quadro positivo: la produzione è in aumento, il valore aggiunto in crescita e l’occupazione registra…
Le esportazioni nell’area della città metropolitana di Palermo sono cresciute del 528,2% gran parte grazie al forte impulso della cantieristica navale, mentre l’Italia fa registrare un + 3,2%. E’ il…
L’istituto di statistica quantifica l’aumento degli occupati a circa 400mila unità rispetto al 2024, a conferma del buon operato dell’esecutivo Sale il tasso degli occupati in Italia secondo l’ultima rilevazione…
Si è tenuta ieri la riunione della Commissione di allerta rapida sui prezzi, cui hanno partecipato a nome del CNCU i Presidenti di Adoc, Assoutenti e Federconsumatori, con un focus…
Il mercato del lavoro italiano invecchia a ritmi sostenuti, segno di un Paese che si affida sempre più agli over 50 e sempre meno alle nuove leve. Confesercenti, su dati…
L’8% delle istituzioni non profit d’Italia ha realizzato progetti o interventi di innovazione sociale: sono quasi 29mila su 361mila. In queste realtà lavorano 188mila persone, pari al 21% del totale…
Nel maggio 2025 la produzione industriale ha mostrato una flessione dello 0,7% rispetto al mese di aprile e un calo dello 0,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, maggio 2024.…
(Teleborsa) – L’andamento verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu mostra in Italia “l’esigenza di un’accelerazione”. Nell’ultimo anno, i Goal che registrano minori progressi, collocandosi in una situazione…
Nel discorso sullo Stato dell’Unione 2023 tenuto a Strasburgo dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen il 13 settembre 2023 il tema della competitività è stato segnalato come…
Ad aprile e maggio 2025, l’economia italiana mostra segnali misti: da un lato crescono fatturato e produzione nei settori industriali e dei servizi, dall’altro si registra una leggera flessione nella…
L’Istat ha appena comunicato i dati sulla fiducia generale dei consumatori e delle imprese in Italia, rilevando una sostanziale discrepanza tra le due categorie. Sono le imprese a vedere il…
L’Intelligenza Artificiale non è più un orizzonte lontano: è già parte integrante della vita quotidiana delle imprese. Tuttavia, la sua adozione, specie nel tessuto imprenditoriale italiano, continua a essere disomogenea…
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato il 13 luglio 2021 prevede, nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione”, la Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo…
In un contesto globale segnato da incertezze economiche e geopolitiche, l’export italiano continua a dimostrarsi una componente fondamentale della tenuta economica nazionale. I dati Istat sul commercio con l’estero riferiti…
Imprese e Lavoro / Cessione crediti fiscali procedure celeri Lecco città Lunedì 16 Giugno 2025 Intervista a Marco Taisch, Manufacturing Group del Politecnico, sul calo di competitività del comparto. «Da…
Nel primo trimestre 2025, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali: +9,8% per il Sud e Isole, +5,4% per il Centro, +2,8% per il Nord-est…
Il triennio 2020-2022 fotografa un’Italia che innova con pragmatismo, dove la dimensione aziendale fa ancora la differenza, ma cresce la consapevolezza che innovare – anche in modo sostenibile – non…
Alcune aziende socie hanno ricevuta una mail credibile con richiesta di comunicare dati finanziari. È un tentativo di truffa al quale non dare risposta martedì 27 maggio 2025 La tua…
I dati diffusi oggi dall’Istat disegnano una Italia divisa in due sul fronte dei redditi, dell’occupazione e delle difficoltà economiche delle famiglie, con alcune aree del Paese che registrano numeri…
di Redazione Economia Isaac è deep tech italiana specializzata nello sviluppo di tecnologie intelligenti per la protezione sismica degli edifici. Dilazioni debiti fiscali Assistenza fiscale Ci sono tecnologie italiane poco…
Produzione industriale in lieve rialzo a marzo rispetto al mese precedente ma ancora, in calo per il 26° mese consecutivo, su base annua, mentre emergono rischi di nuovi choc per…
L’Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l’estero tendono ad avere anche difficoltà economiche: registrano minori profitti, una…
Facebook WhatsApp Twitter Tra le aziende italiane che puntano all’export, una quota significativa presenta segnali di fragilità collegati alla domanda estera. L’istanza riguarda soprattutto quelle imprese con difficoltà nei profitti…
MANTOVA – Un nuovo tentativo di truffa informatica sta colpendo le aziende mantovane. A lanciare l’allarme è Franco Bruno, portavoce della CNA di Mantova e responsabile dello sportello antitruffa dell’associazione.…
(AGENPARL) – Roma, 7 Maggio 2025 (AGENPARL) – Wed 07 May 2025 *Mario Resca, presidente Confimprese, su dati Istat odierni: **«Governo acceleri su programma di investimenti pubblici e misure disostegno…
Dal 1° aprile 2025, il panorama della classificazione delle attività economiche in Italia ha subito una sostanziale trasformazione con l’entrata in vigore della nuova classificazione ISTAT ATECO 2025. Questo aggiornamento…
Sono 39mila le imprese manifatturiere con almeno 10 addetti che dichiarano di avere realizzato nel 2021-2022 almeno un’azione volta a migliorare la sostenibilità ambientale della propria attività, pari al 59%…
Sono 39mila le imprese manifatturiere con almeno 10 addetti che dichiarano di avere realizzato nel 2021-2022 almeno un’azione volta a migliorare la sostenibilità ambientale della propria attività, pari al 59,0%…
Sono 39mila le imprese manifatturiere con almeno 10 addetti che dichiarano di avere realizzato nel 2021-2022 almeno un’azione volta a migliorare la sostenibilità ambientale della propria attività, pari al 59%…
Nel biennio 2021-2022, circa 39mila imprese manifatturiere con almeno 10 addetti – pari al 59% del totale – hanno messo in atto almeno un intervento volto a migliorare la sostenibilità…
A marzo le esportazioni verso gli Stati Uniti (+41,2%) registrano una forte crescita tendenziale. Lo rileva l’Istat spiegando che marcati aumenti su base annua si rilevano anche per le vendite…
– di: Giuseppe Castellini, Direttore Italia Italia Informa 02/05/2025 Assistenza e consulenza per acquisto in asta Dai superbonus edilizi alla Transizione 4.0, una pioggia di agevolazioni fiscali ha…
Operaio siderurgico – foto Barbara Guazzone di Andrea Olimpi PRIMO MAGGIO – Mentre il Primo Maggio celebra il lavoro, molti lavoratori italiani affrontano la realtà della povertà nonostante un impiego.In…
La fusione dell’intelligenza artificiale (AI) e delle tecnologie semantiche sta trasformando il modo in cui i dati vengono condivisi, compresi e utilizzati tra i sistemi. Questa sinergia affronta le sfide…
Nell’ambito delle iniziative sotto l’emblema di CaseItaly Finco, Federazione delle Industrie per l’industria delle costruzioni, in collaborazione con l’Istat ha costruito per la prima volta la bilancia commerciale del settore…
Gli ultimi dati Istat sono positivi perché ci dicono che, su base annua, rispetto al febbraio dello scorso anno in Italia gli occupati sono cresciuti di 567mila unità (+2,4%) e…
Dal 1° aprile 2025, il mondo delle imprese italiane si confronta con una trasformazione strutturale: l’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, che aggiorna in modo sostanziale quella del 2007. I…
Upb: dazi peseranno 0,3 punti su valore aggiunto, colpiti quasi tutti settori Alcune simulazioni dell’Ufficio parlamentare di bilancio mostrano che i dazi Usa impatteranno, tenendo conto anche degli effetti indotti,…
L’Agenzia delle Entrate ha recepito la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, in vigore dal 1° gennaio scorso e attiva dal 1° aprile 2025. Lo rende noto la…
Soltanto i settori di legno, carta e alimentare registrano una crescita. Per il resto, il nostro Paese si trova a dover registrare un altro calo, per il venticinquesimo mese di…
Analizzare il posizionamento internazionale e la vulnerabilità del sistema produttivo italiano di fronte alle sfide globali, dalle tensioni geopolitiche alla recessione tedesca, fino alle recenti politiche protezionistiche degli Stati Uniti.…
Con risoluzione dell’8 aprile 2025 (di seguito riportata) reso noto, che al fine di recepire la nuova classificazione ATECO 2025, l’Agenzia delle entrate ha adeguato le funzioni di acquisizione…
Condividi questo articolo Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 2,7% per un valore di 35,2 miliardi, di contro cala il tasso di profitto…
Dal 1° aprile 2025, imprese e professionisti sono tenuti ad adeguarsi alla nuova classificazione ATECO 2025, fondamentale per gli adempimenti fiscali, amministrativi e statistici. In vigore dal 1° gennaio 2025…
Vista dal nostro Paese, la conferenza stampa di Donald Trump sui nuovi dazi statunitensi in arrivo non può che alimentare un notevole timore sulle prospettive economiche future. L’export italiano verso…
ROMA – “I dati Istat relativi al 2024 certificano la crescita del potere d’acquisto delle famiglie e l’aumento dei consumi. Un’ulteriore conferma della ripresa della nostra economia, che torna a…
Nel 2024 il reddito disponibile delle famiglie aumenta del 2,7% e il loro potere d’acquisto dell’1,3%. La spesa per consumi finali cresce dell’1,7% e la propensione al risparmio delle famiglie…
«Se non facciamo qualcosa per invertire la rotta, rimanendo sotto quota 1,2 figli per donna, l’impatto sul welfare e le imprese potrebbe essere irreversibile: rischiamo di entrare in un circolo…
ROMA (ITALPRESS) – A marzo 2025 l’Istat stima un peggioramento del clima di opinione degli operatori economici: il clima di fiducia dei consumatori cala da 98,8 a 95,0 e l’indicatore…