“Divario di genere globale. Sarà colmato nel 2156”
Musica ed emozioni travolgenti, stereotipi e parità di genere. Un mondo raccontato attraverso il teatro. La performance “Donne: il silenzio dopo le parole” che è stata portata in scena da…
Musica ed emozioni travolgenti, stereotipi e parità di genere. Un mondo raccontato attraverso il teatro. La performance “Donne: il silenzio dopo le parole” che è stata portata in scena da…
Ad Assisi si confronteranno grandi nomi durante la due giorni organizzata dal Cortile di San Francesco e ARPA Umbria , per affrontare le sfide ambientali globali Il convegno ‘…
di Stefano Fabrizi Al Fermo Forum, durante il convegno inaugurale di Tipicità 7 marzo 2025, i quattro rettori delle università marchigiane, Giorgio Calcagnini di Urbino, Graziano Leoni di Camerino, John…
Negli ultimi anni, la finanza etica ha acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama economico globale. La crescente consapevolezza sulle questioni ambientali, sociali e di governance ha spinto investitori…
Palermo, ha una lunga tradizione accademica e scientifica, ma fatica a tradurre il suo potenziale innovativo in crescita economica. L’evento “Connessioni Digitali” metterà al centro il tema del trasferimento tecnologico…
“I mercati aperti sono una garanzia di pace, no al protezionismo di ritorno. L’ordine mondiale sia libero e inclusivo”, ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita in…
Quei 74 miliardi di euro servirebbero a colmare i divari regionali. Ma per ora giacciono inutilizzati, e già si attende con preoccupazione la riforma della programmazione per il nuovo settennato…
L’esperienza di Torino Capitale della Cultura d’impresa 2024 lascia in eredità al territorio la digitalizzazione della mostra “Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione”: da oggi online la…
Le donne continuano a scontrarsi con barriere strutturali, politiche e sociali che rendono più complesso il loro percorso imprenditoriale. Mentre il dibattito pubblico fatica ad aggiornarsi, il mercato evolve rapidamente,…
Durante TDX 25, l’evento dedicato da Salesforce agli sviluppatori e agli innovatori tecnologici, che si è tenuto a San Francisco, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Silvio Savarese, Chief Scientist dell’azienda.…
(AGENPARL) – Roma, 7 Marzo 2025 (AGENPARL) – ven 07 marzo 2025 Comunicato StampaL’Università Cattolica entra nella compagine di MUSA: un’alleanza strategica per il futuro della ricerca e dell’innovazioneMilano, 6…
Con l’innovazione l’Italia scala anche il pianeta dello shipping grazie a Napoli, grazie ad un polo di ricerca disteso ai confini esterni del porto, un arco lungo 8,2 chilometri in…
A tre anni dal lancio di d_Bari 2022-2024, il programma del Comune di Bari per il sostegno all’economia di prossimità, l’amministrazione fa il punto sui progetti avviati, per valutarne gli…
Firmato dalle Magnifiche Rettrici, professoressa Giovanna Iannantuoni, in qualità di Presidente di MUSA, e professoressa Elena Beccalli, il Protocollo d’intesa tra MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action e l’Università Cattolica…
La digitalizzazione del Paese non parte da grandi metropoli come Roma o Milano, ma da piccoli centri e aree rurali. Saranno infatti Brolo, pittoresco comune in provincia di…
“Infrastrutture e innovazione tecnologica” è il secondo degli eventi pubblici, a cura del Gruppo Giovani di Ance inseriti nel nutrito programma con cui l’Associazione Nazionale Costruttori Edili dell’Umbria sta presentando…
Nella mattinata di oggi, mercoledì 5 marzo, il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e coordinatore veneto di…
Nell’industria dell’auto, mentre qualcuno getta la spugna, c’è chi investe e prova a rilanciare una storica azienda di cuscinetti a sfera: la Riv di Villar Perosa, già proprietà del senatore…
Il 20 e 21 marzo, presso la sede Assolombarda, si volgerà l’evento “MUSA: Ricerca e Sviluppo per la Città del Futuro”, un’occasione di confronto tra istituzioni, università, aziende e centri…
Oltre il 33% dei dirigenti aziendali italiani prevede un incremento significativo nell’uso degli agenti IA nei prossimi tre anni L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più solo un’innovazione tecnologica, ma il…
Dopo il successo della prima edizione, ad aprile torna a Roma l’Innovation Training Summit, il principale evento istituzionale dedicato alla formazione e all’innovazione, organizzato dall’Associazione no profit Ecosistema Formazione Italia…
BCC Milano, in sinergia con il Gruppo BCC Iccrea, ha perfezionato un finanziamento di 9 milioni di euro con Garanzia Futuro di SACE destinato a sostenere l’espansione internazionale del Gruppo…
” Perugia, ” L’interlocuzione con il sistema delle imprese è centrale per la crescita economica e occupazionale del nostro paese e lo è ancor di più per l’Umbria che……
Perugia, 4 mar. 025 ” L’interlocuzione con il sistema delle imprese è centrale per la crescita economica e occupazionale del nostro paese e lo è ancor di più per…
TRENTO. È stato firmato questo pomeriggio, 4 marzo, presso la sede della Camera di Commercio un accordo quadro fra l’Ente camerale, la Fondazione Bruno Kessler e l’Università degli Studi di…
Il settore delle costruzioni sta affrontando un periodo di trasformazione tra la necessità di riqualificazione energetica e l’incertezza legata alla riduzione dei bonus fiscali. “Prima un’iniezione straordinaria di risorse ha…
«Un’opportunità per Treviso per fare da cornice ad un festival nazionale che parla di economia e geopolitica in uno dei momenti più incerti della storia». Treviso per la prima volta…
Uno sguardo globale: i dati chiave dal Future of Jobs Report 2025 Prima di approfondire il tema del reskilling, è fondamentale considerare la portata dei cambiamenti che stanno investendo il…
L’Università degli Studi di Palermo lancia il “Progetto Brancaccio“, un’iniziativa innovativa che coniuga formazione, cultura e inclusione sociale. L’obiettivo è rafforzare la presenza accademica nel quartiere Brancaccio, offrendo opportunità di…
Ascolta “Dove c’è conoscenza, c’è futuro: UniPa per Brancaccio” è un progetto educativo e inclusivo che unisce attività didattiche, tecnologie digitali e cultura e con la partecipazione quotidiana della comunità…
AGI – La Fondazione Marisa Bellisario è sempre accanto all’Ucraina. Lo ha ribadito in questi giorni Lella Golfo, fondatrice e presidente dell’associazione che da anni è impegnata a sostegno del…
Sassari Per l’emergenza idrica c’è una data nel calendario col circoletto rosso: il 10 marzo. Quel giorno i Consorzi della Sardegna, gli assessorati, Adis (Il distretto idrografico), Enas (Ente Acque)…
02 Mar 2025 18:32 Eni ha annunciato un ambizioso piano di trasformazione per il sito Versalis di Ragusa, mirato a promuovere l’innovazione sostenibile e garantire la stabilità occupazionale nel territorio…