Tag: credito

Oltre il Credito: strumenti finanziari innovativi per microimprese e inclusione economica. L’8 maggio a Castel Maggiore incontro di approfondimento sul microcredito. Interventi dei servizi per le imprese della Città metropolitana

Oltre il Credito: strumenti finanziari innovativi per microimprese e inclusione economica. L’8 maggio a Castel Maggiore incontro di approfondimento sul microcredito. Interventi dei servizi per le imprese della Città metropolitana

(AGENPARL) – Roma, 5 Maggio 2025 (AGENPARL) – Mon 05 May 2025 comunicato stampa | Bologna, 5 maggio 2025Oltre il Credito: strumenti finanziari innovativi per microimprese e inclusione economicaL’8 maggio…

riguarda le condizioni contrattuali stabilite per tali finanziamenti. La rinuncia al credito da Alfa s.r.l. a Beta s.r.l. comporta verosimilmente la registrazione di una sopravvenienza attiva nel bilancio di Alfa s.r.l., essendo l’eventuale rinuncia al credito una forma di sacrificio dello stesso. Ai fini fiscali, è indispensabile valutare le specifiche circostanze dell’operazione e i criteri adottati per la registrazione contabile e fiscale di questa rinuncia al credito. Inoltre, è importante esaminare l’articolo 88 del TUIR e le disposizioni relative ai trattamenti fiscali delle sopravvenienze attive e passive. Tutto ciò considerato, è consigliabile rivolgersi a un consulente fiscale o a un commercialista per valutare attentamente la situazione e ricevere una consulenza professionale specifica.

riguarda le condizioni contrattuali stabilite per tali finanziamenti. La rinuncia al credito da Alfa s.r.l. a Beta s.r.l. comporta verosimilmente la registrazione di una sopravvenienza attiva nel bilancio di Alfa s.r.l., essendo l’eventuale rinuncia al credito una forma di sacrificio dello stesso. Ai fini fiscali, è indispensabile valutare le specifiche circostanze dell’operazione e i criteri adottati per la registrazione contabile e fiscale di questa rinuncia al credito. Inoltre, è importante esaminare l’articolo 88 del TUIR e le disposizioni relative ai trattamenti fiscali delle sopravvenienze attive e passive. Tutto ciò considerato, è consigliabile rivolgersi a un consulente fiscale o a un commercialista per valutare attentamente la situazione e ricevere una consulenza professionale specifica.

La riforma fiscale ha riscritto in modo significativo il TUIR, determinando un impatto trasversale su tutte le categorie di reddito. Le società di capitali, in particolare, devono confrontarsi con numerose…