Decreto fiscale, le misure approvate: dal concordato alle deduzioni
La Camera ha approvato definitivamente il Decreto fiscale con 147 sì, 87 no e 5 astenuti. Il testo ambisce, in teoria, a rendere meno opaco il rapporto tra Fisco e…
La Camera ha approvato definitivamente il Decreto fiscale con 147 sì, 87 no e 5 astenuti. Il testo ambisce, in teoria, a rendere meno opaco il rapporto tra Fisco e…
Con il recente via libera in Commissione Finanze della Camera al decreto Fisco, fa il suo ritorno il ravvedimento speciale: una sanatoria, di fatto. Si tratta uno strumento di regolarizzazione…
di Martina Zambon Nella prima edizione del «ravvedimento speciale» la Regione restituì al Fisco 300 milioni. Massimo Bitonci: «Ha bisogno di un ulteriore aggiustamento». Andrea Martella: «Si apre la strada…
La riammissione alla rottamazione quater delle cartelle non salva i decaduti dal concordato preventivo biennale. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Contributi e agevolazioni per le imprese Rottamazione quater delle cartelle,…
L’intervento del viceministro all’Economia Maurizio Leo dal “Forum in Masseria” organizzato da Bruno Vespa Il passaggio sull‘Ires premiale. “Il nostro obiettivo è di rendere strutturale l’Ires premiale, risorse finanziarie permettendo».…
in foto Gennaro Nunziato Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa alle aste immobiliari. di Gennaro Nunziato* Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 81/2025, il concordato preventivo…
Il Dlgs 81/2025 introduce nuove soglie per le partite Iva soggette a pagelle fiscali, incentivando l’adesione al concordato preventivo biennale per gli anni d’imposta 2025-2026. Tre i tetti di incremento…
Una guida completa sul Concordato preventivo biennale: dalle regole generali ai benefici per chi aderisce, passando per le risposte ai quesiti di contribuenti e addetti ai lavori. È stata firmata…
Il Decreto legislativo n. 81/2025 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.134 del 12/06/2025, introduce delle importanti novità in materia di concordato preventivo biennale (CPB). Le disposizioni di riferimento sono…
Il Tribunale di Ferrara, con una pronuncia del 25 marzo 2025, ha ribadito che, nel concordato semplificato, a causa della sua natura meramente liquidatoria, l’attivo deve essere distribuito secondo l’ordine…
Concordato preventivo biennale 2025-2026, è in programma oggi l’evento formativo online organizzato da Informazione Fiscale. Il webinar è pensato per imprenditori, professionisti, consulenti fiscali e commercialisti che intendono affrontare la…
Il quadro CP è dedicato alla gestione del concordato preventivo biennale, disciplinando sia la liquidazione dell’imposta sostitutiva che la corretta imputazione dei redditi concordati. L’introduzione del concordato preventivo biennale (CPB)…
Arriva un tetto alle pretese del fisco per i contribuenti più fedeli che accettano il patto con lo Stato sulle tasse da pagare. La nuova edizione del concordato fiscale biennale…
Partite IVA, alla cassa per la flat tax. Chi ha aderito al concordato preventivo biennale dovrà versare l’importo dovuto entro il 30 giugno 2025. Aliquote, regole e modalità di calcolo…
La scadenza per aderire è fissata al 31 luglio 2025, anche se già si prevede una possibile proroga fino al 30 settembre. I contribuenti possono optare per l’invio del modulo…
La misura era già stata annunciata, ma il nodo rimangono le risorse. Leo: «Da concordato e lotta all’evasione possibili spazi di riduzione delle tasse» «Abbassare le aliquote Irpef per il…
Il concordato semplificato, previsto dall’articolo 25-sexies, D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, o “Codice”), è una procedura concorsuale a cui si può ricorrere in caso di esito negativo…
Ocse: nel G20 export +2% e import +3,1% nel primo trimestre L’interscambio di merci del G20 è aumentato nel primo trimestre del 2025, facendo segnare un aumento del 2% delle…
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento che consente ai titolari di partita IVA di definire preventivamente il reddito su cui calcolare le imposte, in un’ottica di maggiore certezza…
L’adozione del regime di ravvedimento operoso speciale, di cui all’articolo 2-quater, D.L. 113/2024 da parte degli imprenditori e dei professionisti che, applicati gli Isa nell’anno d’imposta 2023, hanno aderito al…
Webinar formativo sul Concordato preventivo biennale 2025 2026 per le partite IVA con analisi della nuova normativa e di diversi casi pratici risolti. Con Sandra Pennacini Siamo entrati nella stagione…
Videoconferenze Master 29/05/2025Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.) Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 – 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato…
Dopo la pubblicazione – lo scorso 9 aprile – del nuovo Modello di adesione, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso le specifiche tecniche e le modalità per la trasmissione telematica dei…
La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n. 13/2024 ossia al Concordato preventivo biennale. La novità interessa, per…
L’Agenzia delle Entrate risponde a tre istanze di interpello fornendo ulteriori chiarimenti nell’ambito della disciplina del concordato preventivo biennale (AdE – risposte n. 102, n. 108 e n. 109 del…
Videoconferenze Master 30/05/2025Le novità della dichiarazione dei Redditi 2025 per le Persone Fisiche Videocorso del: 30 Maggio 2025 alle 15.00 – 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l’Accreditato ODCEC Patti…
L’istituto del concordato preventivo biennale (CPB) prevede la formulazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio dell’attività d’impresa o dall’esercizio di…
Dalla nuova IRPEF, in cerca di equilibrio, al concordato in continua evoluzione, lettrici e lettori bocciano le novità della riforma fiscale approvate nei primi due anni di lavori Conto e…
Le eccedenze ACE possono essere portate in riduzione del reddito da concordato preventivo biennale, infrangendo la barriera del reddito minimo individuato dal Decreto Legislativo numero 13/2024 Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura…
Il 13 marzo 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato una proroga e delle modifiche al concordato preventivo biennale, estendendo il termine di adesione 30 settembre 2025. Tale rimodulazione si…
Cambia il concordato preventivo con il Fisco per due milioni di partite Iva. Il decreto correttivo approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 13 marzo esclude dall’accordo con…