per l’economia pugliese il calo dei prestiti più preoccupante dei dazi
L’economia pugliese è a uno snodo complesso: più che i dazi di Trump, il cui effetto indiretto rischia comunque di farsi sentire, sono i dati sui prestiti nei confronti di…
L’economia pugliese è a uno snodo complesso: più che i dazi di Trump, il cui effetto indiretto rischia comunque di farsi sentire, sono i dati sui prestiti nei confronti di…
L’andamento dei tassi di interesse ha preso una traiettoria discendente che si rivela un inatteso colpo di fortuna per chi ha bisogno di credito. Alcuni osservatori sottolineano come il clima…
Bnl Bnp Paribas chiude un secondo trimestre molto positivo, con un utile ante imposte di 185 milioni di euro al 30 giugno, in crescita del 37,3% rispetto all’anno precedente. Nonostante…
Francesco Sgherza: “Le banche ignorano le PMI pugliesi, questo preoccupa più dei dazi” Non sono i dazi statunitensi, ma la stretta sul credito bancario a rappresentare la minaccia più concreta…
(AGENPARL) – Roma, 23 Luglio 2025 (AGENPARL) – Wed 23 July 2025 Gentilissime/i,si allega quanto in oggetto.Cordialmente.——————————————————————————————————————————————————————COMUNICATO STAMPAConfartigianato: per l’economia pugliese il calo dei prestiti più preoccupante dei dazi.Le piccole…
Secondo l’ultimo Bollettino mensile dell’ABI, a giugno 2025 in media gli interessi si sono attestati al 3,17%, confermando il livello toccato a maggio, a valle di una lunga scia ribassista.…
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara—Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono…
di Francesco Bertolino Il gruppo anticipa i conti rispetto alla data prevista per evitare speculazioni. Ricavi giù di 10 miliardi di euro, fra aprile e giugno consegne giù del 6%…
Cronaca / Assistenza e consulenza per acquisto in asta Lecco e Sondrio Domenica 20 Luglio 2025 Lo studio e le riforme Confermati i dati emersi nel novembre 2024. Bene anche…
di Andrea Bonafede In un contesto di forte calo demografico, le Pmi avranno sempre più bisogno di manodopera straniera: entro tre anni, 640 mila nuovi occupati verranno da altri Paesi,…
Tra sostegno diretto al reddito e riserva di crisi raddoppiata, il prossimo bilancio Ue a lungo termine riserverà poco più di 300 miliardi di euro ‘vincolati’ all’agricoltura. Nello specifico, 296…
Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione…
Il mercato del crowdinvesting prosegue nella sua fase discendente. Finiti gli anni del boom, negli ultimi 12 mesi – da luglio 2024 a giugno 2025 e con maggiore evidenza a…
L’annuncio dei dazi al 30% all’export dell’UE negli Stati Uniti si aggiunge a un mix velenoso di fattori recessivi per la manifattura italiana, la più grande nell’Unione Europea per occupati…
ROMA (ITALPRESS) – Il comparto dei veicoli commerciali registra a giugno una nuova battuta d’arresto, confermando un trend negativo che perdura ormai da undici mesi consecutivi. Le immatricolazioni del mese…
Il mercato dell’influencer marketing cresce ma i compensi individuali crollano: Facebook -5,5%, YouTube -6,5%, celebrity -19%. La verità? Più del 60% guadagna meno di 100mila euro l’anno. La differenza è…
Il credito bancario in Italia registra una flessione preoccupante: tra dicembre 2022 e maggio 2025, i finanziamenti concessi a imprese e famiglie sono diminuiti di oltre 55 miliardi di euro,…
Dopo un risultato positivo nel mese di aprile 2025, che ha visto un recupero dopo mesi di discesa, la produzione industriale italiana torna a scendere, con uno -0,7% nel mese…
L’Europa si conferma tra i protagonisti globali nella produzione del vetro, con oltre 36 milioni di tonnellate prodotte nel 2022 e una filiera industriale tra le più all’avanguardia in termini…
La desertificazione bancaria in Italia è un fenomeno conosciuto da tempo: sono sempre meno gli sportelli disponibili al pubblico sul territorio, a causa di chiusure imposte dalle stesse banche. A…
Nel primo trimestre del 2025, l’industria dell’Emilia-Romagna ha registrato un calo significativo della produzione e del fatturato, riflettendo un clima di incertezza che sta condizionando le scelte delle imprese. Secondo…
In controtendenza Tuttavia, non mancano segnali in controtendenza in ambiti a maggiore contenuto innovativo e professionale. Le attività finanziarie, immobiliari e professionali mostrano una crescita del 12,9%, mentre i servizi…
L’Italia è tra i Paesi europei più efficienti dal punto di vista energetico, ma il ritmo della transizione non basta. Secondo l’Energy Efficiency Report 2025 di Energy&Strategy del Politecnico di…
L’Italia è tra i Paesi europei più efficienti dal punto di vista energetico, ma il ritmo della transizione non basta. Secondo l’Energy Efficiency Report 2025 di Energy&Strategy del Politecnico di…
MANDURIA – La giornata conclusiva del Forum in Masseria 2025, l’evento ideato e condotto da Bruno Vespa, ha visto al centro del dibattito il tema delle nuove sfide economiche nel…
Nel 2024 la Sicilia ha registrato una crescita del Prodotto interno lordo (Pil) pari all’1,3%, un dato che ha superato la media del Mezzogiorno e dell’Italia. A certificarlo sono le…
In dieci anni la provincia di Padova ha perso oltre 1.200 imprese giovanili: dalle 7.377 del 2015 si è passati alle 6.173 attuali. Una contrazione del 16,3% che, pur meno…
(Teleborsa) – L’indicatore composito del costo del denaro per i nuovi prestiti alle imprese è diminuito di 15 punti base a maggio, attestandosi al 3,65%. È quanto emerge dal…
Il settore edile si conferma trainante per l’economia del Salento, nonostante una contrazione (peraltro, in linea con i dati dello scorso anno), dovuta soprattutto alle incertezze sui bonus edilizi. Le…
Wall Street si muove intorno alla parità. Nasdaq +0,1%. A giugno gli occupati non agricoli sono diminuiti di -33 mila unità, rispetto ai +29 mila del mese precedente. Le attese…
Brusca frenata di Armani. I conti della casa di alta moda registrano difficoltà, facendo segnare un calo per il 2024 del 13% sui ricavi e un utile netto sceso del…
“Noi siamo un Paese che trasforma, per il quale l’export è fondamentale. E quindi qualsiasi spesa aggiuntiva può ridurre i margini. Abbiamo ormai da un paio di mesi negli Stati…
Un terzo delle società industriali prevede un calo, nei prossimi tre anni, dei propri investimenti nell’area dell’euro. Alla base della decisione vi sono diversi fattori, tra cui la debolezza della…
A maggio, l’indicatore RTT, che misura il fatturato reale delle imprese clienti di TeamSystem (corretto per stagionalità e inflazione), ha mostrato un calo significativo. Questo calo riguarda tutti i settori,…
Foto di repertorio shutterstock “Secondo quanto riportato da ‘Noi Italia 2025 – 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo’ di Istat, nel 2024 nella top ten delle Regioni…
/ pavia Se le imprese artigiane nel 2024 hanno subito solo una piccola flessione – sono poco più di 13mila – dopo anni di crescita soprattutto sulla spinta del comparto…
Pubblicato il 27 Giugno 2025 Marchigiani più anziani e popolazione in calo. E’ questa la fotografia degli ultimi cinque anni che emerge dall’ “Osservatorio sull’economia dei Comuni”, presentato dalla Federazione…
di Federico Nicoletti Germania al palo e dazi Usa, a Mogliano negli Export Days le Pmi cercano rotte alternative Assistenza e consulenza per acquisto in asta «Cercare nuovi mercati è…
26/6/2025 – “Secondo quanto riportato da Noi Italia 2025 – 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo di Istat, nel 2024 nella top ten delle Regioni con il…
STATISTICHE – Presentato ad Ancona l’Osservatorio sull’Economia dei Comuni di Bcc, Cna e Confartigianato Marche. ECCO TUTTI I DATI .«I Comuni senza sportelli bancari sono saliti a 79, otto dei…
Un anno partito a rallentatore ma nel complesso positivo per l’economia lariana, con un leggero aumento delle imprese (+0,3%), che superano quota 72mila tra Como e Lecco. Il quadro è…
Se stai pensando di vendere un immobile a Monza o in Brianza, questo è il momento giusto per agire. Il mercato è dinamico, la concorrenza è in calo e, con…
L’attuale contrazione coinvolge sia il mercato interno, penalizzato dal rallentamento degli investimenti della filiera moda, sia l’export. Nonostante le difficoltà, l’Italia si conferma leader nei segmenti a maggior valore tecnologico,…
Il rapporto di Bankitalia fotografa una regione in difficoltà: crescita limitata (+0,4%), export in calo e investimenti frenati. Lieve miglioramento per redditi e mutui. L’economia delle Marche continua a mostrare…
Nel primo trimestre dell’anno rallenta la discesa della produzione industriale veronese che registra un -1,44% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e facendo meglio della media nazionale (-1,8%). Nonostante la…
Facebook WhatsApp Twitter L’Italia sta affrontando una crisi demografica con conseguenze importanti, soprattutto nel Mezzogiorno. Gli ultimi dati ministeriali evidenziano una diminuzione consistente della popolazione attiva e dei nuovi nati,…
Negli ultimi 12 mesi, diminuiscono le sofferenze in modo più marcato (-7,6%), mentre crescono i crediti in Past Due (+32,4%), che rappresentano ora l’11,1% del totale degli NPE. I volumi…
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta debolmente, con una percentuale di pil dello 0,5% contro un valore di poco sotto il 2% del 2024. Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia…
Un incremento del prodotto interno lordo dello 0,5%, disoccupazione in calo al 5,4% e investimenti pubblici in aumento, soprattutto nelle infrastrutture. Sono questi i principali dati contenuti nel rapporto “L’Economia…
Paola Carron, presidente Confindustria Veneto Est. La tua casa dei sogni ti aspetta partecipa alle aste immobiliari! La produzione industriale del settore manifatturiero nel Veneto orientale prolunga la fase di…