Imprese femminili in agricoltura: una su tre è guidata da donne
Il ruolo delle donne in agricoltura è in continua espansione: oggi, nel settore, un’impresa su tre è a guida femminile. Un fenomeno che è stato al centro delle testimonianze raccolte…
Il ruolo delle donne in agricoltura è in continua espansione: oggi, nel settore, un’impresa su tre è a guida femminile. Un fenomeno che è stato al centro delle testimonianze raccolte…
n investimento da oltre 11,6 milioni di euro complessivi che andranno a sostegno di 299 aziende agricole under 41 in tutto il Piemonte per favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura…
Rilancio e innovazione del settore agricolo in Puglia attraverso nuovi bandi regionali. Presto gli agricoltori pugliesi potranno affrontare le sfide del futuro grazie al sostegno della Regione Le sfide dell’agricoltura…
I coltivatori diretti e le aziende agricole possono ricevere un bonus agricoltura di 500 euro a ettaro di terreno per la semplice gestione di colture spontanee, ma è necessario rispettare…
“L’agricoltura piemontese ha saputo trasformare la sfida delle politiche comunitarie per la sostenibilità ambientale e l’adeguamento ai cambiamenti climatici in opportunità per innovare i processi produttivi e per offrire prodotti…
Dopo un termine lungo circa 5 anni, è stato approvato un nuovo regolamento c.d. “de minimis” in agricoltura, Regolamento (Ue) 2024/3118, in vigore fino al 31 dicembre 2032. Gli aiuti…
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di UdineToday “La Giornata internazionale della donna è, più…
Nel 2024 in Veneto si contano 87.070 imprese femminili attive, registrando una diminuzione dello 0,9% rispetto al 2020 (831 imprese in meno). Le imprese femminili operanti in regione rappresentano il…
Una presenza sempre più significativa e diversificata quella delle donne in agricoltura. Dalle imprenditrici agricole (circa 366mila pari al 31,5% del totale), alle lavoratrici dipendenti (circa 470 mila pari al…
Condividi l’articolo: Il Mezzogiorno d’Italia torna al centro delle politiche di sviluppo economico con l’estensione della ZES Unica per l’agricoltura. L’obiettivo è sostenere le imprese agricole, forestali, della pesca e…
Nel 2024 in Veneto si contano 87.070 imprese femminili attive, registrando una diminuzione dello 0,9% rispetto al 2020 (831 imprese in meno). Le imprese femminili operanti in regione…
Boom di domande per due sottomisure del Piano di sviluppo rurale a sostegno delle aziende agricole, che prevedono un investimento totale di 90 milioni di euro. «Il successo, in termini…
È stato istituito un contributo, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese operanti nella produzione di prodotti agricoli e nel settore forestale e delle micro imprese e delle…
SRE01 – “Insediamento giovani agricoltori”SRE02 – “Insediamento Nuovi Agricoltori” La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti perattrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuareidee…
Boom di domande per due sottomisure del Piano di sviluppo rurale a sostegno delle aziende agricole, che prevedono un investimento totale di 90 milioni di euro. «Il successo, in termini…
Ambiente Barbagallo: “Governo Schifani vicino alle aziende del settore” Boom di domande per due sottomisure del Piano di sviluppo rurale a sostegno delle aziende agricole, che prevedono un investimento totale…
AGRICOLTURA È in arrivo dall’assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Regione un nuovo intervento da 32,5 milioni di euro destinati a sostenere le…
Boom di domande per due sottomisure del Piano di sviluppo rurale a sostegno delle aziende agricole, che prevedono un investimento totale di 90 milioni di euro. “Il successo, in termini…
Home » Economia » Agricoltura, nella Tuscia mancano 3 mila lavoratori Assistenza per i sovraindebitati Saldo e stralcio Conto e carta difficile da pignorare “Mancano 9 mila lavoratori nei campi…
Sassari Per l’emergenza idrica c’è una data nel calendario col circoletto rosso: il 10 marzo. Quel giorno i Consorzi della Sardegna, gli assessorati, Adis (Il distretto idrografico), Enas (Ente Acque)…