I “bonus” per pagare meno tasse: un sistema che ricorda gli eccessi del Superbonus


La minaccia dei crediti d’imposta fraudolenti

Il sistema italiano sta affrontando una nuova ondata di truffe fiscali attraverso i bonus statali. L’esperienza del Superbonus 110% ha evidenziato vulnerabilità significative nel sistema di controllo, con frodi stimate in miliardi di euro.

Le indagini della Guardia di Finanza hanno rivelato un network crescente di società fittizie create appositamente per generare crediti d’imposta fasulli.

Il PNRR come nuovo terreno di caccia

Con 130 miliardi di euro da spendere entro il 2026 attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), gli esperti temono una nuova ondata di frodi. Il sistema di erogazione rapida richiesto dall’UE potrebbe facilitare comportamenti fraudolenti.

Le autorità segnalano già tentativi di creazione di società “cartiere” finalizzate all’intercettazione illegale dei fondi PNRR.

Le tecniche fraudolente più diffuse

I truffatori utilizzano principalmente tre metodologie: creazione di crediti d’imposta inesistenti, emissione di fatture false per lavori mai eseguiti, e costituzione di società fantasma che scompaiono dopo aver ricevuto i fondi.

La digitalizzazione delle procedure, paradossalmente, ha reso più sofisticate le tecniche di frode, con l’utilizzo di identità digitali rubate e documenti contraffatti.

Il ruolo della Guardia di Finanza

Le Fiamme Gialle hanno potenziato i controlli preventivi, introducendo nuovi strumenti di analisi dei dati e intelligence finanziaria. Nel 2023, sono stati sequestrati crediti fraudolenti per oltre 5,6 miliardi di euro.

La collaborazione con l’Agenzia delle Entrate ha permesso di bloccare preventivamente numerose operazioni sospette.

Misure di prevenzione e protezione

Il governo sta implementando nuove misure di sicurezza, tra cui:

  • Verifiche più stringenti sull’identità dei richiedenti
  • Controlli incrociati in tempo reale
  • Monitoraggio continuo delle transazioni sospette

Si prevede l’introduzione di un sistema di rating per le imprese che richiedono accesso ai fondi pubblici.

Conclusione

L’Italia si trova di fronte a una sfida cruciale: bilanciare la necessità di erogare rapidamente i fondi del PNRR con l’esigenza di prevenire le frodi. La lezione del Superbonus deve servire da monito per implementare controlli più efficaci sin dall’inizio, evitando che il PNRR diventi il nuovo terreno fertile per le truffe ai danni dello Stato.

Articoli simili



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese