l’Isola è in “zona rossa”


Incidenti sul lavoro in forte aumento in Sardegna. Secondo l’ultimo report annuale dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, aggiornato al 31 dicembre 2024, l’Isola registra un’incidenza di 46,8 infortuni mortali ogni milione di occupati, dato in netta crescita rispetto al 2023 (31,2) e di molto superiore alla media nazionale, che è di 34,1 infortuni ogni milione di occupati.

Tendenza «preoccupante» secondo la Cisl Sardegna, che colloca l’Isola nella cosiddetta “zona rossa” delle regioni col più alto rischio infortunistico, assieme a Basilicata, Valle d’Aosta, Umbria, Trentino, Campania e Sicilia.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

«Un campanello d’allarme che non possiamo più ignorare», perché «ogni morte sul lavoro è una sconfitta collettiva», commenta il segretario generale della Cisl sarda Pier Luigi Ledda.

«L’aumento dell’ultimo anno – sottolinea Ledda – segna un +50% rispetto al 2023, riportando la Sardegna tra i territori a maggiore rischio del Paese, un dato che trova purtroppo conferma anche nelle rilevazioni del primo semestre 2025, che continuano a registrare livelli molto alti di mortalità sul lavoro».

Da qui arriva la richiesta di rilanciare il Patto di Buggerru, «che non deve restare solo un documento simbolico» e a cui va data «immediata attuazione». «La prossima legge di bilancio – chiede Ledda – deve stanziare risorse adeguate per rafforzare la formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro, aumentare i controlli ispettivi nei settori a rischio come edilizia, trasporti e agricoltura, sostenere programmi di innovazione e digitalizzazione della sicurezza, garantire una maggiore tutela per i lavoratori più fragili, dagli over 65 ai giovani neoassunti, fino agli stranieri. La sicurezza non è un costo: è un investimento per il futuro della Sardegna».

Il patto di Buggerru è un protocollo d’intesa per la tutela dell’occupazione e per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Sardegna: lo hanno siglato Regione, Cgil, Cisl e Uil in una data e un luogo simbolici: nel 120esimo anniversario dell’eccidio di Buggerru, avvenuto il 4 settembre 1904, quando una strage di operai portò, pochi giorni dopo, al primo sciopero generale d’Italia. E critiche sono arrivate dai sindacati alla Regione quando, con l’ultimo assestamento di bilancio, non sono state stanziate risorse per attuare quel patto.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

(Unioneonline/L)

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende