Scienze Neurologiche. L’azienda Pelliconi entra in Fondazione: “Costruiamo il futuro”


L’azienda Pelliconi entra nella Fondazione ricerca scienze neurologiche: un altro passo fondamentale verso la realizzazione del Bellaria Research Center. La Fondazione annuncia con soddisfazione l’ingresso tra i suoi sostenitori dell’azienda leader internazionale nella produzione di chiusure per il packaging alimentare. Pelliconi ha scelto di affiancare la Fondazione nel percorso di completamento del nuovo polo delle neuroscienze dell’Irccs Istituto delle scienze neurologiche di Bologna, progetto ambizioso che ridefinirà gli standard italiani per la ricerca e la cura delle malattie neurologiche. Il Bellaria Research Center, in fase di realizzazione al Bellaria, sarà un centro d’avanguardia per la ricerca traslazionale, capace di mettere in stretta connessione il lavoro dei laboratori con la pratica clinica quotidiana, a diretto beneficio dei pazienti.

Per completare i lavori del Bellaria Research Center mancano ancora 507mila euro. Un obiettivo che la Fondazione sta cercando di raggiungere con l’impegno congiunto di istituzioni, cittadini, imprese e realtà del territorio. In questo contesto, il supporto di Pelliconi si inserisce come segnale forte di responsabilità sociale e di investimento nel futuro della sanità e della ricerca. Alla firma dell’importante accordo hanno preso parte anche il professor Rocco Liguori, vicedirettore scientifico dell’Irccs Istituto delle scienze neurologiche e il direttore amministrativo, Giovanni Ferro. “L’ingresso di Pelliconi – afferma Daniele Ravaglia, presidente della Fondazione – è per noi motivo di grande orgoglio e incoraggiamento. Non si tratta solo di un sostegno economico, ma di un’adesione convinta a un progetto di valore collettivo. La realizzazione del Bellaria Research Center è possibile solo grazie alla sinergia tra ricerca, istituzioni, cittadini e imprese. Questo polo delle neuroscienze sarà un’eccellenza assoluta in Italia, capace di attrarre talenti, migliorare i percorsi di cura e rafforzare la vocazione scientifica del territorio. Sono felice della grande disponibilità e attenzione di Marco Checchi, imprenditore che conosco da tempo e appezzo per la sua visione d’impresa, capace di tenere insieme efficienza sui mercati e una presenza responsabile sul territorio in ambito sociale e culturale. A nome della Fondazione e dell’Irccs, ringrazio quindi profondamente Pelliconi e Marco Checchi per aver scelto di essere parte attiva di questo percorso”. Fondata nel 1939, con sede a Ozzano, Pelliconi è un’azienda con una forte presenza internazionale, ma profondamente radicata nella comunità locale e da tempo impegnata in progetti di sostenibilità e innovazione

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“Sostenere il Bellaria Research Center – dichiara Marco Checchi, ad di Pelliconi – significa per noi investire in un progetto che guarda al futuro, alle persone e al bene comune. Crediamo profondamente nella responsabilità d’impresa e nella capacità della scienza di migliorare la qualità della vita. Il nostro legame con Bologna e con la sua comunità è parte integrante della nostra identità: essere parte di questa Fondazione ci permette di tradurre in azione concreta i nostri valori. Siamo felici di mettere a disposizione le nostre risorse per contribuire alla nascita di un centro che potrà fare la differenza per tanti pazienti e famiglie”.

Il Bellaria Research Center rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di sviluppo dell’Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche, ente pubblico di ricerca che fa capo all’Azienda Usl di Bologna e che si distingue a livello nazionale per la qualità e l’impatto delle sue attività cliniche e scientifiche. Il nuovo centro ospiterà laboratori all’avanguardia, strumentazioni ad alta tecnologia e team multidisciplinari impegnati nella ricerca su patologie neurodegenerative, disturbi del movimento, epilessia, sclerosi multipla, ictus e altri ambiti cruciali per la salute pubblica.

“Stiamo costruendo qualcosa di grande, che rimarrà nel tempo – conclude Ravaglia –. Ma per farlo abbiamo bisogno dell’energia e del cuore di tutta Bologna. Il traguardo è vicino: mancano 507mila euro per completare i lavori. Invitiamo altre imprese e cittadini a seguirci in questo cammino. Ogni contributo è fondamentale. Insieme possiamo lasciare un segno concreto nella vita delle persone e nel futuro della nostra sanità”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.