La squadra c’è. Ora deleghe e nomine sono ufficiali: ecco la giunta comunale di centrosinistra guidata da Katia Tarasconi. La presentazione, in grande stile, si è svolta oggi pomeriggio nella sala dei Teatini in via Scalabrini.
Il sindaco mantiene le deleghe a sicurezza, protezione civile, sanità, avvocatura, attuazione del programma, comunicazione, sviluppo economico e rapporti con le imprese. Il vicesindaco con delega al bilancio è Marco Perini, ex amministratore unico di Asp. La fotografa Serena Groppelli si occuperà di ambiente, benessere animale, partecipazione, pari opportunità, legalità e rapporti con le confessioni religiose. Simone Fornasari, cantante e responsabile in una cooperativa, lavorerà su commercio, servizi al cittadino, innovazione, attività produttive, valorizzazione del centro storico e della “città della notte”, così viene definita quest’ultima delega ideata dal sindaco. All’architetto Adriana Fantini, invece, spettano le deleghe a urbanistica, Pnrr, patrimonio, mobilità sostenibile ed edilizia. Per Matteo Bongiorni ecco la manutenzione, il decoro urbano, il verde, i servizi cimiteriali e gli interventi nelle frazioni.
Christian Fiazza si dedicherà a cultura, iniziative nelle frazioni, biblioteche, marketing, turismo e rapporti con il consiglio comunale. La direttrice di Confcooperative Nicoletta Corvi riceve le deleghe a servizi sociali, contrasto alla povertà, politiche per la salute, servizi all’infanzia e inclusione degli alunni disabili. Il docente di educazione fisica Mario Dadati è chiamato a interessarsi di scuola e sport, mentre al musicista Francesco Brianzi viene accordata la fiducia del primo cittadino su politiche giovanili e università.
L’esecutivo è composto da sei uomini e quattro donne (compreso il sindaco), l’età media è di 47 anni. Nessuno ha esperienze precedenti nell’esecutivo di palazzo Mercanti: “Dare fiducia a una nuova classe di amministratori è rischioso, ma l’ho messo in conto – ammette Tarasconi -. Ci sta, nel 2007, al mio esordio da assessore, neppure io avevo una storia politica alle spalle”.
PRESENTAZIONE IN GRANDE STILE – Uno show all’americana quello organizzato oggi per annunciare la squadra: il salone pieno di politici ed esponenti della società civile, luci puntate sul palcoscenico e il primo cittadino “conduttore” dell’evento con il microfono in mano. Durante la lettura dei nomi, manca solo il rullo di tamburi. Qualcuno – tra sorrisi ed emozione – scopre le deleghe precise sul momento. Poi il gran finale: a ogni neoassessore viene consegnata una maglia con il proprio nome e il logo del Comune, “senza numeri o segni di appartenenza politica – evidenzia Tarasconi – perché si lavorerà verso un unico obiettivo”.
“UNITÀ E AUTONOMIA” – Il sindaco rivendica “l’unità e l’autonomia nella scelta degli assessori”, riconoscendo però “il lavoro immane” del suo partito, il Pd. “Non ho utilizzato bilancini – aggiunge – ma solo uno sguardo proiettato alla competenza e alla voglia di fare bene per questa città”. Tarasconi ammette le difficoltà nell’allestimento della giunta: “Ieri sera sono uscita dal Comune alle 23…”.
“CITTA’ DELLA NOTTE” – Tra le nomine degli assessori c’è una delega che balza all’occhio: “città della notte”, affidata a Fornasari. Tarasconi spiega il motivo: “Bisogna promuovere una Piacenza più viva, pur tenendo in conto le esigenze di tutti”.
PROTESTE IN “PIACENZA OLTRE”? – La forza civica “Piacenza Oltre”, che rientra nella maggioranza di Tarasconi, rimane a bocca asciutta: cioè senza propri esponenti nominati nella giunta. “Prevedevo il malumore, ho già parlato con i referenti di ‘Piacenza Oltre’ – commenta il sindaco – ma da oggi, lo ribadisco, ogni assessore si spoglia della sua provenienza politica. Si lavora solo per il bene della città”.
TORNA IL RITIRO DI GIUNTA – Lunedì mattina la giunta si riunirà per la prima volta, mentre al pomeriggio si terrà anche il debutto del consiglio comunale. A settembre, poi, tornerà il ritiro degli assessori (come nei mandati di Reggi e Dosi): la squadra di Tarasconi si prenderà qualche giorno fuori dalla città per fortificare il gruppo e approfondire le pratiche amministrative.
KATIA TARASCONI, sindaco Attuazione del programma, Sicurezza Urbana e del territorio (Polizia Locale e Protezione Civile), Sanità , Sviluppo economico e rapporti con le imprese, Avvocatura, Comunicazione |
|
CHRISTIAN FIAZZAÂ Cultura, Turismo e Marketing Territoriale Cultura, Rapporti con le frazioni per lâorganizzazione di iniziative ed eventi, Marketing Territoriale, Biblioteche, Turismo, Rapporti con il Consiglio comunale |
|
MARIO DADATI Assessore Politiche educative, sport Politiche educative (scuole primarie e secondarie di primo grado), Sport, benessere della persona e stili di vita |
|
SERENA GROPPELLI Politiche ambientali, partecipazione e identità territoriale Ambiente e agricoltura, Qualità dellâAria e dellâAcqua, Benessere animale Partecipazione popolare, Pari Opportunità , Cultura della memoria e della legalità , Rapporti con le confessioni religiose |
|
MARCO PERINI, vicesindaco Risorse umane e finanziarie ed efficienza amministrativa Bilancio, Contratti e gare, Tributi, Economato, Personale â Efficienza Amministrativa, Progetti Europei, Società Partecipate, Politiche del Lavoro e formazione professionale |
|
MATTEO BONGIORNI Manutenzione, decoro urbano, sviluppo del patrimonio e cura del verde pubblico Manutenzioni, interventi sul patrimonio pubblico, decoro urbano e pulizia della città , Verde, Servizi Cimiteriali, Interventi nelle frazioni |
|
NICOLETTA CORVI Politiche per lâinfanzia, la solidarietà , lâabitazione e lâinclusione sociale Terzo settore, Contrasto alle povertà e alle fragilità , Politiche per la salute, Servizi sociali, Servizi allâinfanzia (nidi e scuole dellâinfanzia), Inclusione scolastica alunni disabili, Casa e emergenza abitativa, Famiglia. |
|
SIMONE FORNASARI Sviluppo e valorizzazione commerciale, servizi al Cittadino e Trasformazione digitale Commercio e attività produttive, Valorizzazione del Centro Storico e Città della notte, Servizi al Cittadino (Demografici e Quic), Elettorale, Statistica Toponomastica, Innovazione tecnologica â trasformazione digitale â sistemi innovativi e smart city |
|
ADRIANA FANTINI Pianificazione per lo sviluppo urbano sostenibile e senza barriere Rigenerazione Urbana, Urbanistica, Cabina di regia PNRR, Pianificazione per lo sviluppo sostenibile e definizione dei progetti, Mobilità sostenibile, Patrimonio â Città senza Barriere, Edilizia |
|
FRANCESCO BRIANZI Politiche giovanili, università e ricerca, Politiche giovanili, università e ricerca, Next generation, Agenda 2030. |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link