Frecciarossa 1000 di nuova generazione: più veloce, green e pronto per l’Europa


Trenitalia (Gruppo Fs) avanza nell’omologazione del Frecciarossa 1000 di nuova generazione. L’investimento supera 1,3 miliardi di euro per 36 convogli, con opzione per altri 10 treni fino al 2028

Trenitalia accelera verso il futuro dell’Alta Velocità con il Frecciarossa 1000 di nuova generazione. Il treno è attualmente in fase di omologazione: una volta completata, potrà entrare in circolazione e portare a bordo passeggeri italiani ed europei. Progettati da Hitachi Rail e prodotti negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, i nuovi convogli mantengono il look familiare, ma cambiano volto all’interno, puntando su comfort, tecnologia e sostenibilità.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’investimento complessivo di Trenitalia supera 1,3 miliardi di euro per 36 nuovi convogli, con opzione per ulteriori 10 unità, che verranno consegnate fino al 2028 a ritmo di circa otto treni all’anno.

Frecciarossa 1000 di nuova generazione

Sedili ergonomici, materiali di qualità e spazi più accoglienti rendono il viaggio più piacevole, mentre i sistemi digitali di bordo semplificano la gestione di informazioni e servizi. La velocitàmassima resta di 300 km/h, con un’affidabilità e un’efficienza energetica ulteriormente migliorate.

Questa generazione di Frecciarossa è anche molto green: il tasso di riciclabilità arriva al 97,1%, e per la prima volta un treno ad Alta Velocità ottiene la certificazione ambientale Epd, basata su un’analisi completa del ciclo di vita (Lca).

Non solo Italia: questi treni sono progettati per muoversi su sette reti ferroviarie europee, tra cui Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio, rendendo più facile viaggiare oltreconfine ad alta velocità.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale