lezioni di innovazione col Politecnico


Nel quadro del Programma US, uno dei contributi più qualificanti arriva dalla POLIMI Graduate School of Management, la business school del Politecnico di Milano. Una realtà accademica tra le più autorevoli in Europa, riconosciuta a livello internazionale per la qualità della didattica, la solidità scientifica e l’impatto sull’ecosistema imprenditoriale. POLIMI GSoM è una delle poche business school al mondo ad aver ottenuto la “triple crown” — il massimo riconoscimento accademico assegnato congiuntamente da AACSB, AMBA ed EQUIS, tre enti che certificano l’eccellenza dei programmi formativi su scala globale.

In collaborazione con il Programma US, POLIMI porta in Sardegna un corso specialistico articolato in sette moduli formativi, ciascuno della durata di 10 ore, erogati in presenza nella sede del Gruppo L’Unione Sarda a Cagliari. Si tratta di un percorso avanzato, progettato per tradurre il sapere in azione concreta, attraverso un metodo didattico fondato sull’interattività, il confronto continuo e la sperimentazione pratica. L’approccio di POLIMI GSoM è infatti centrato sul principio del learning by doing: imparare facendo, e farlo con chi conosce il campo da protagonista. L’aula si trasforma in uno spazio di co-creazione, dove contenuti teorici e strumenti operativi vengono costruiti insieme ai partecipanti, valorizzando le esperienze reali e le specificità delle imprese locali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il percorso affronta le grandi sfide dell’economia contemporanea con un focus particolare sui settori strategici per il tessuto produttivo sardo. Il primo modulo è dedicato alla comunicazione e marketing, con l’obiettivo di sviluppare una visione strategica per il posizionamento sia locale che internazionale. Seguono poi i moduli su e-commerce e marketplace, pensati per fornire competenze utili alla creazione, promozione e gestione di shop digitali, e sull’intelligenza artificiale per le PMI, che esplora strumenti, casi d’uso e modelli applicativi per ottimizzare processi, tempo e risorse. A questi si aggiungono moduli “verticali” dedicati al turismo innovativo, all’agribusiness, alla valorizzazione dell’industria agroalimentare attraverso la digitalizzazione e all’artigianato locale come asset culturale ed economico.

Ogni tema è affrontato attraverso casi studio, esercitazioni pratiche, simulazioni e confronto diretto con esperti. L’obiettivo è duplice: da un lato fornire strumenti operativi immediatamente applicabili, dall’altro favorire la nascita di una nuova consapevolezza imprenditoriale capace di integrare innovazione, sostenibilità e radicamento territoriale. Il risultato è un percorso che non si limita alla trasmissione di contenuti, ma mira a generare trasformazione, a partire dalle persone e dai contesti in cui operano.

Con questa proposta formativa, Programma US e POLIMI GSoM offrono alle imprese sarde una occasione concreta per potenziare le competenze manageriali e affrontare con maggiore lucidità le sfide del presente. Una formazione che parla il linguaggio dell’impresa, si adatta ai suoi ritmi e intercetta i bisogni reali, ponendo le basi per una crescita solida, innovativa e condivisa.

© Riproduzione riservata

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare