Startup innovative: nuove regole per iscrizione e mantenimento dello status


Ecco le indicazioni ministeriali per l’iscrizione e il mantenimento dello status di startup innovativa: in una circolare del 29 luglio 2025, il MIMIT ha infatti chiarito requisiti, tempistiche e modalità operative in relazione alle recenti novità legislative, aggiornando i criteri di definizione e permanenza nella sezione speciale del Registro Imprese.

Nello specifico, sono previsti periodi aggiuntivi e norme transitorie per l’adeguamento delle imprese già iscritte.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Novità introdotte dalla Legge 193/2024

Pubblicità

La Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2023 ha modificato l’art. 25 del D.L. 179/2012 (Startup Act), ridefinendo requisiti e tempistiche per le startup innovative.

Tra le novità:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • obbligo di rientrare nella definizione UE di PMI (piccole e medie imprese);
  • divieto di attività prevalente di agenzia o consulenza;
  • possibilità di permanere oltre i 3 anni fino a 5, con requisiti aggiuntivi;
  • ulteriore estensione di 2+2 anni per imprese in fase di “scale-up”.

Requisiti per l’iscrizione

L’iscrizione avviene tramite autocertificazione su modello ministeriale aggiornato.

Il requisito di PMI deve coesistere con il limite di 5 milioni di euro di produzione annua dal secondo anno di iscrizione.

Viene chiarito il calcolo della qualifica di PMI, considerando anche imprese collegate o associate, con esclusione di quelle controllate da grandi imprese,

Divieto di attività prevalente di agenzia o consulenza

Le imprese non devono avere come attività principale la consulenza (es. codici ATECO 70.2, 74.99 e sottocategorie) o l’intermediazione tipica delle agenzie.

Per le startup già iscritte alla data di entrata in vigore, è previsto un adeguamento graduale: il requisito potrà essere dimostrato con la successiva dichiarazione annuale di mantenimento

Permanenza oltre il terzo anno (comma 2-bis)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per restare fino a 5 anni nella sezione speciale, occorre dimostrare almeno uno dei requisiti aggiuntivi (es. spese R&S uguali o maggiori al 25%, brevetto registrato, contratti di sperimentazione o finanziamenti qualificati).

Alcuni titoli, come il modello di utilità o il software registrato, non sono validi. L’attestazione va resa con il bilancio del terzo anno e documentazione probatoria allegata.

Permanenza oltre il quinto anno (comma 2-ter)

È possibile prorogare fino a 9 anni totali in caso di “scale-up”, dimostrando:

  • aumento di capitale > 1 milione € da OICR;
  • incremento ricavi > 100% annuo.

L’attestazione avviene al termine del quinto anno, con modalità e tempistiche differenziate per il primo e il secondo biennio di proroga.

Regole transitorie e scadenze

Per le nuove iscrizioni dal 18/12/2024, la conferma dei requisiti del comma 2-bis va presentata entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio del terzo anno e comunque entro il 31 luglio.

Microcredito

per le aziende

 

Per le imprese già iscritte prima del 18/12/2024:

  • se iscritte da meno di 18 mesi: 6 mesi per adeguarsi;
  • se iscritte da oltre 18 mesi: 12 mesi per adeguarsi.

Il mancato rispetto dei termini comporta cancellazione d’ufficio.

Cancellazioni per decorso del termine

Scaduta la proroga straordinaria COVID-19, tutte le startup con oltre 60 mesi dalla costituzione devono essere cancellate, con possibilità di migrare alla sezione “PMI innovative” se in possesso dei requisiti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita