PESCARA – Nella seduta ordinaria di mercoledì 13 agosto, la Giunta regionale ha approvato una serie di provvedimenti in diversi ambiti strategici.
Su proposta del presidente Marco Marsilio, è stato aggiornato il Piano regionale di gestione dei rifiuti, in attuazione della L.R. n. 17/2025, stabilendo che la potenzialità massima degli impianti destinati al trattamento congiunto della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) e dei rifiuti indifferenziati potrà essere sfruttata solo dopo l’autorizzazione di un nuovo impianto dedicato specificamente alla FORSU.
La Giunta ha preso atto della Comunicazione della Commissione europea “Una politica di coesione modernizzata” e recepito le indicazioni operative per la revisione di medio termine dei Programmi, oltre ad approvare lo schema di convenzione per la continuità delle operazioni del Piano Operativo Complementare Abruzzo 2014-2020 – Asse VII “Sviluppo Urbano Sostenibile”.
Modificato anche l’accordo di servizio tra Regione Abruzzo e Agenzia Regionale per la Committenza (AREACOM) per individuare una piattaforma software di gestione dei contratti pubblici.
Su proposta del vicepresidente Emanuele Imprudente, approvata la parziale revoca della DGR n. 834/2024 per rivedere i criteri di gestione ordinaria delle Riserve Naturali regionali, con uno stanziamento di 964.279,82 euro per il 2025.
Via libera al “Programma d’Azione” 2025 in collaborazione con le Camere di commercio di Chieti Pescara e del Gran Sasso. Stabilito il posticipo dei termini per la presentazione delle domande della Politica agricola comune e dei Piani di utilizzazione agraria (PUA).
L’assessore Umberto D’Annuntiis ha ottenuto l’individuazione della Provincia di Pescara come soggetto attuatore per interventi di tutela e valorizzazione di aree naturali strategiche.
In ambito culturale, su proposta dell’assessore Roberto Santangelo, approvati i programmi del Festival Dannunziano e del Festival dei popoli europei, insieme ad azioni per la valorizzazione del patrimonio tratturale, della Transumanza e del patrimonio medievale.
La Giunta ha anche approvato il disciplinare per i contributi regionali a sostegno della maternità e la programmazione del Fondo nazionale per le politiche sociali 2024-2026.
Su proposta dell’assessore al Bilancio Mario Quaglieri, attuate le disposizioni della L.R. n. 22/2025 con variazioni di bilancio per la gestione del demanio marittimo (6.000 euro annui), il Fondo nazionale per la strategia forestale (600.000 euro) e il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese abruzzesi tramite FIRA S.p.A. (50.000 euro).
Infine, su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, formalizzata la nomina del dott. Paolo Costanzi a Direttore Generale della ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link