Oltre 3mila nuovi ingressi entro maggio 2026




Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La sede romana di Deloitte – Archivio

Deloitte Italia chiude l’anno fiscale (maggio 2024 – maggio 2025) con un fatturato di oltre 1,68 miliardi di euro, registrando un incremento del +11% rispetto all’esercizio precedente. Si tratta del 14esimo anno consecutivo di crescita, il quarto con incremento a doppia cifra. Anche l’organico segna un aumento significativo del +9% rispetto allo scorso anno fiscale, con circa 3.500 assunzioni registrate nell’ultimo anno fiscale e il numero di professionisti che ha superato quota 14mila nelle 24 sedi in Italia, di cui 6.500 su Milano, oltre 2.800 a Roma e più di 2mila a Bari. Previsti oltre 3mila nuovi ingressi entro maggio 2026.

Nel 2025 Deloitte Italia ha lanciato Solaria, la piattaforma proprietaria di Ia-Intelligenza artificiale. L’investimento rientra all’interno della strategia globale di Deloitte sull’Ia che prevede investimenti per oltre tre miliardi di dollari entro il 2030. Sono stati anche inaugurati i Solaria Space di Milano e Roma, hub interamente dedicati all’Ia generativa dove imprese, pubbliche amministrazioni e start up possono sperimentare soluzioni abilitate dalla GenAI. Deloitte Italia ha inoltre consolidato il suo impegno sulla GenAI con l’allargamento del Centro di Eccellenza per la GenAI.

Dopo gli uffici di Roma e Milano, lo scorso 30 giugno è stata inaugurata la nuova sede di Bari, situata presso i padiglioni della Fiera del Levante, dove sono già state assunte più di 2mila persone. La nuova sede Deloitte nel capoluogo pugliese nasce con l’ambizione di diventare un polo di innovazione che accompagni le imprese italiane e del Mezzogiorno nella sfida della transizione digitale e tecnologica. A Napoli, dove Deloitte conta su quasi 750 professionisti, sono stati celebrati gli otto anni di Digita Academy, il percorso formativo realizzato con l’Università Federico II che ha coinvolto oltre 600 giovani laureati assunti poi o da Deloitte o aziende partner del progetto.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nel corso dell’ultimo anno fiscale, forte dell’esperienza maturata come Knowledge Partner nei contesti multilaterali del B20, del B7 e del W7, e alla luce degli ultimi importanti cambiamenti nel contesto geopolitico e delle sfide epocali in ambito socioeconomico, Deloitte ha lanciato il nuovo Public Policy & Stakeholder Relations (PP&SR) Centre: una struttura innovativa e unica nel panorama dei servizi professionali. Il Centro ha l’obiettivo di fornire analisi e contenuti scientifici sui temi strategici dell’agenda italiana ed europea, promuovendo un dialogo strutturato tra istituzioni, imprese e società civile per la definizione di azioni e politiche condivise. Grazie ad un team multidisciplinare, il PP&SR Centre mira anche a contribuire allo sviluppo di policy innovative e orientate all’impatto, attraverso analisi, iniziative e partnership strategiche in ambito istituzionale, associativo, accademico e con organismi internazionali e del Terzo settore. Tra i primi progetti realizzati: l’organizzazione di un side-event della Ukraine Recovery Conference 2025, in collaborazione con Confindustria; la collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede; il supporto a Ispi, Università Bocconi e Oecd per il Forum Next 2025; la partnership con UN Women Italia; e il Progetto San Bartolomeo – promosso insieme all’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola e alla Comunità di Sant’Egidio.

Consapevole delle grandi trasformazioni in corso, e della continua necessità di upskilling e reskilling, Deloitte sta investendo molto sulla formazione delle proprie persone: nell’ultimo anno fiscale ha erogato oltre 650mila ore di formazione e ha allargato la partecipazione ai corsi della Deloitte University Emea, situata in Francia (Val d’Europe, Parigi) e che ha visto il coinvolgimento di oltre 1.600 partecipanti del network italiano, con l’obiettivo di fornire ai giovani talenti un ambiente internazionale, flessibile e inclusivo. Il prossimo fiscal year il focus sulla formazione sarà ulteriormente potenziato, con un rafforzamento di tutti i percorsi formativi.

Gli interessati possono collegarsi alla sezione “Lavora con noi” del sito: www.deloitte.com.

TimeFlow assume nuovi talenti

TimeFlow, soluzione che automatizza ed efficienta la gestione della forza lavoro e l’approvvigionamento di risorse nella supply chain, chiude il primo semestre 2025 con risultati che superano già quelli dell’intero 2024. Un dato su tutti: i contratti siglati nei primi sei mesi dell’anno hanno superato gli 1,5 milioni di euro, una cifra superiore all’intero fatturato dello scorso anno. L’azienda è inoltre on track per raddoppiare i risultati del 2024 entro la fine dell’anno.

Il numero di aziende attive nell’ecosistema è aumentato dell’810% rispetto a fine 2024. In forte espansione anche il valore dei progetti gestiti attraverso la piattaforma, con un +200%. In particolare, vi sono state 400 richieste di competenze, per un valore complessivo di 25,7 milioni di euro: 387 nella modalità Time & Material (21,8 milioni) e 13 a Fixed Price (3,9 milioni). Si tratta di un volume generato all’interno del network TimeFlow in soli sei mesi, a testimonianza dell’accelerazione nell’adozione della piattaforma da parte di aziende e fornitori.

Tra i progetti gestiti, emergono anche le principali tendenze in termini di competenze richieste. A guidare la domanda sono i linguaggi e profili più solidi in ambito enterprise: Java (36 progetti) e Cobol (20 progetti), seguiti da Java EE e Python (12), .NET e project management (11), Manufacturing Engineer e Angular (9), fino a Functional Analysis e Linux (8). Dati che confermano come il mercato continui a valorizzare competenze stabili e ad alto impatto operativo.

Dopo aver consolidato il proprio posizionamento nel settore It e Digital, TimeFlow ha aperto nuove linee di business nei mercati Construction – grazie alla collaborazione con DHICUBE, incubatore di Deloitte – BFSI e Healthcare. Importanti risultati anche per la Vendor & Workforce Management Platform, che ha visto crescere del +133% il numero di clienti nella prima metà del 2025 rispetto al 2024. Tra i nuovi clienti acquisiti vi sono Sopra Steria, Spindox, Agm e IKons.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Nel corso dei primi sei mesi del 2025, TimeFlow ha inoltre rafforzato il proprio team con l’ingresso di 16 nuove figure in tutte le principali aree aziendali, tra cui prodotto e design, tech, sviluppo, sales (inclusi Sdr e customer success), marketing, HR e ruoli chiave come customer support e data analyst. Una crescita che riflette non solo l’andamento positivo del business, ma anche la volontà di investire in competenze chiave per potenziare la piattaforma e migliorare l’esperienza dei clienti.

Per supportare l’espansione prevista nella seconda metà dell’anno, l’azienda ha già in programma nuove assunzioni con posizioni aperte per i ruoli di customer success, customer support e sales development. L’azienda è alla ricerca di professionisti motivati, orientati alla crescita e con una forte attitudine all’innovazione, che possano contribuire alla costruzione di un’organizzazione scalabile e ad alto impatto.

Le candidature possono essere inoltrate direttamente alla mail: jobs@timeflow.it.

Ginvest in crescita

Ginvest, gruppo specializzato nella progettazione, sviluppo, vendita e locazione immobiliare, nella gestione di immobili a reddito e nella riqualificazione energetica degli edifici, continua il percorso di crescita nel 2025 e cerca nuovi talenti da inserire nell’organico per ampliare il team, in scia al bilancio positivo con cui la società ha chiuso il 2024. Nello specifico, i profili ricercati sono: tecnici ufficio acquisti, progettisti ed assistenti di cantiere junior, con poca esperienza lavorativa o appena terminati gli studi tecnici superiori o neo laureati, i quali, affiancati dai nostri tutor aziendali, apprenderanno i processi e le procedure aziendali con un vero approccio di formazione on the job.

Per dare la possibilità a tutti i potenziali talenti interessati a entrare nel team, Ginvest ha rinforzato la sezione del sito “Lavora con noi”, inserendo un moderno form semplice da compilare, disponibile cliccando a questo link (il link riporta alla pagina di Guffanti A Costruzioni, società del Gruppo).





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere