Il Bilancio di un anno di mandato
A dodici mesi dall’insediamento, il Sindaco traccia un primo bilancio e parla di saline, viabilità e sviluppo economico. Lo abbiamo incontrato per un bilancio di questo primo tratto di mandato, con uno sguardo anche alle priorità per il futuro.
Sindaco, a un anno dall’insediamento, le chiediamo un primo bilancio: da dove vuole cominciare il racconto di questi primi dodici mesi?
Il racconto inizia dalla ricchezza che ho ricevuto dal confronto e dal rapporto con i cittadini, che mi hanno fatto capire quanto siano importanti attenzione e ascolto per risolvere i problemi. Ci siamo impegnati su più fronti. In ambito culturale e degli eventi: Mare d’Arte Festival, CaterRaduno, Ravenna Festival all’Arena dei Pini, Bobo Summer Cup, la Consolini Volley Serie A1 femminile al Palazzetto di Cervia, la riconferma di Ironman e molte altre iniziative che arricchiscono la città. Tra i grandi progetti: rigenerazione dell’ex-garage Europa, riqualificazione del lungomare di Cervia, piano sulla Colonia Varese e recupero delle colonie. Prosegue il progetto Città dello Sport, visione strategica per fare di Cervia una meta del turismo sportivo, avviato
ufficialmente con una lettera d’intenti con Regione, Comune, Figc, Lnd, Aics e Coni per creare un polo sportivo internazionale. Importante anche l’acquisizione di Casa Foschi a Castiglione, donata dalla Fondazione “Casa di Oriani”, che diventerà centro culturale e laboratorio di ricerca.
Le saline rappresentano un grande patrimonio per Cervia, sotto il profilo ambientale, turistico e identitario. Quali sono i progetti che l’Amministrazione sta mettendo in campo per valorizzare e riqualificare quest’area?
La raccolta del sale dopo l’alluvione è ripartita nel settembre 2024 e attendiamo la ripresa complessiva del comparto per procedere con le scelte di rilancio. Contiamo che i 1,7 milioni di euro del Commissario straordinario e l’allungamento della convenzione permettano la continuità aziendale e la piena operatività della salina. Le saline sono un ecosistema prezioso e attrattivo, non solo per Cervia. Il nostro obiettivo è il rilancio del Parco della Salina con un nuovo piano industriale. In questo contesto si inseriscono il Masterplan, la candidatura UNESCO, Museo delle acque e il Parco archeologico, per riqualificare l’area anche come prodotto turistico nazionale e internazionale.
Un tema molto sentito da cittadini e imprese è quello della viabilità, in particolare per quanto riguarda le interferenze ferroviarie che spesso congestionano la circolazione. Quali sono le possibili soluzioni che state valutando insieme a RFI per superare queste criticità?
Terminati i lavori di RFI, abbiamo più volte segnalato i disagi legati ai tempi di attesa ai passaggi a livello, in particolare in via Martiri Fantini. Anche se non è competenza comunale, abbiamo chiesto soluzioni per garantire una viabilità più fluida. Abbiamo portato la questione al Comitato provinciale per l’ordine pubblico e scritto più volte a RFI e al Prefetto. RFI ha risposto che non è possibile ridurre i tempi di chiusura per ragioni tecnologiche legate alla sicurezza ferroviaria.
Nonostante ciò, continueremo a sollecitare soluzioni che riducano al minimo i disagi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link