Una guida pratica, con tutte le novità aggiornate fino a luglio 2025, per illustrare e analizzare, in maniera semplice, i cosiddetti Isa, gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, uno dei principali strumenti a sostegno della compliance dei contribuenti. La guida, messa a punto e diffusa dall’Agenzia delle Entrate, è un utile strumento per conoscere questi Indici che, introdotti con il decreto legge n.50/2017, consentono agli operatori economici di verificare autonomamente il proprio livello di affidabilità fiscale e di “fruire”, sulla base del risultato raggiunto, di significativi benefici premiali.
Per una più agevole consultazione, la raccolta è suddivisa in sette capitoli, ognuno dei quali dedicato a una specifica macroarea.
Si apre con una parte più generale, dove viene spiegata la natura degli ISA e la loro finalità, insieme alla descrizione della metodologia utilizzata per la loro elaborazione, approvata annualmente con Decreto Ministeriale.
Segue, poi, un approfondimento sui vantaggi premiali riconosciuti alle imprese e ai professionisti più virtuosi, graduati sulla base del punteggio ISA conseguito, corredato da un focus su come migliorare il punteggio di affidabilità per accedere ai benefici fiscali.
La Guida si compone anche di una parte più “pratica”, avente ad oggetto la modulistica e le regole generali di compilazione tenendo conto della nuova classificazione Ateco 2025 nonché un approfondimento sul software dedicato al calcolo del punteggio.
Infine, un breve cenno al concordato preventivo biennale, ulteriore strumento di compliance, volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi, cui possono accedere i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli Indici sintetici di affidabilità.
Allegati
Per informazioni rivolgersi a:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link