Parte il bando LogIN Business con 157 milioni di euro per le imprese, ALIS lancia la piattaforma Digit-ALIS


ALIS spinge la trasformazione digitale della logistica italiana e promuove Digit-ALIS, una piattaforma che raccoglie i dati per rilanciare per la competitività e la sostenibilità del settore trasporti.

Buone nuove per chi è pronto a investire nella digitalizzazione nel settore logistico e del trasporto merci italiano. È stato pubblicato lo scorso 15 luglio il bando LogIN Business, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con RAM – Logistica Infrastrutture e Trasporti S.p.A., che destina 157 milioni di euro alla trasformazione digitale delle imprese del settore. Questa misura, attesa da tempo, si inserisce nel percorso di crescita e rilancio tracciato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), riconoscendo alla digitalizzazione un ruolo strategico per rendere più efficiente, sicura e sostenibile l’intera catena logistica.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Digit-ALIS: l’ecosistema digitale al servizio delle imprese

Al centro di questa rivoluzione digitale si pone Digit-ALIS, una piattaforma sviluppata da ALIS, l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile. Concepita come un vero e proprio ecosistema digitale, Digit-ALIS mira a ottimizzare le attività, semplificare gli scambi e migliorare la competitività delle aziende, digitalizzando processi attualmente gestiti manualmente, come la gestione della documentazione e lo scambio di informazioni tra le diverse parti coinvolte.

Il percorso di due anni che ha portato alla pubblicazione del bando ci ha visti protagonisti, il risultato ottenuto è straordinario – commenta Marcello Di Caterina, direttore generale e vicepresidente di ALIS, intervenuto per introdurre il webinar organizzato da ALIS il 28 luglio sulla piattaforma IT interoperabile Digit-ALISAvremo una quantità di servizi digitali a disposizione che fino ad oggi le singole aziende non hanno la possibilità di raggiungere. Abbiamo l’opportunità di poter avere dal 40 al 100% del contributo del PNRR“.

L’aspetto più importante per Di Caterina è la costituzione di Digit-ALIS S.p.A.: “Crediamo fortemente a questo progetto, potendo così creare una grande piattaforma B2B. Metteremo sul mercato delle azioni affinché Digit-ALIS sia caratterizzata dalla presenza delle aziende“. ALIS si impegna a supportare le imprese nell’istituzione delle pratiche e nella gestione della parte burocratica, confermando il proprio ruolo di riferimento tecnico per il settore. “Siamo di fronte ad una grande opportunità“, conclude Di Caterina.

Marcello Di Caterina, direttore generale e vicepresidente di ALIS

La digitalizzazione come necessità non procrastinabile

Stefano Perotti, responsabile del progetto Digit-ALIS, rimarca il lungo lavoro svolto da ALIS sul progetto di digitalizzazione integrata e la collaborazione nella definizione dell’incentivo: “Questa è la prima volta che i fondi vanno alle imprese e sono abbastanza per consentire alle nostre filiere logistiche di fare un vero e proprio salto di qualità. Oggi la digitalizzazione è una necessità non procrastinabile per la competitività della nostra offerta logistica“.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Perotti descrive Digit-ALIS come un ecosistema interoperabile dedicato alla raccolta, valorizzazione e distribuzione dei dati della logistica italiana: “In parole semplici, una casa digitale dei nostri dati fondata su un sistema di alleanze tra imprese e fornitori di servizi“. La piattaforma è strutturata su due piani: al primo, le imprese hanno il controllo esclusivo e totale della raccolta e archiviazione sicura dei dati; al secondo, ALIS riceve dati anonimi e aggregati, ottenendo un quadro completo del cluster per promuovere politiche di sviluppo e incentivazione.

Stefano Perotti, responsabile del progetto Digit-ALIS

Come funziona Digit-ALIS e i vantaggi per le imprese

Digit-ALIS raccoglie e certifica dati da sistemi di geolocalizzazione, gestione della flotta e applicativi gestionali. I dati, resi interoperabili, generano ulteriore valore per le imprese, permettendo agli operatori di fornire servizi in modo più efficiente. La piattaforma può generare report certificati per clienti, partner finanziari e assicurativi, sempre sotto il controllo dell’impresa. Un “marketplace” integrato rende disponibili tutte le soluzioni digitali utili alle imprese aderenti al progetto, con un’interfaccia intuitiva. La piattaforma inoltre connette digitalmente caricatore e scaricatore con l’impresa di trasporto, semplificando i controlli documentali e garantendo accesso rapido e agevole a porti, interporti e centri intermodali, con la prospettiva di varchi riservati agli utenti Digit-ALIS. Tra i servizi offerti:

  • gestione prenotazioni aree di carico/scarico e comunicazione tempestiva di problemi per evitare fermi mezzo e code;
  • integrazione con i subvettori, consentendo al vettore primario di accedere a dati di missione in tempo reale, condivisibili con il cliente per garantire qualità, sostenibilità e sicurezza;
  • certificazione dei dati per fini assicurativi, finanziari e contenziosi;
  • produzione di report chiari e completi per uso interno ed esterno;
  • attivazione di nuove relazioni commerciali e di servizio con la Pubblica Amministrazione e le infrastrutture.

Digit-ALIS promette dunque accesso a servizi più rapidi, efficienti, di maggiore qualità e a costi minori, grazie alla centralizzazione dei dati.

Accesso al contributo PNRR e tutela dei dati

L’adesione a Digit-ALIS garantisce la conformità della richiesta di contributo PNRR ai criteri del bando e assicura che la conservazione, gestione e trasmissione dei dati siano in linea con gli obblighi previsti dallo standard NIS2, obbligatorio per legge. La piattaforma offre anche contenuti di formazione digitale tramite ALIS Academy e ITS aderenti, su NIS2, intermodalità e processi digitali.

La tutela e il controllo dei dati sono prioritari: è l’impresa a decidere come usarli. Il modello di Digit-ALIS si basa sulla condivisione dei dati, che ne accresce il valore a vantaggio di tutti. Un esempio è la semplificazione dei bilanci di sostenibilità: Digit-ALIS raccoglie ed elabora i dati rilevanti per i parametri ESG, producendo report specifici che riducono i costi e aumentano la qualità del processo.

Dettagli del bando LogIN Business e opportunità di investimento

Il bando LogIN Business è rivolto alle imprese di trasporto e servizi ai trasporti, divise in due gruppi: da una parte le aziende “de minimis” che hanno percepito meno di 300 mila euro di contributi pubblici negli ultimi tre anni. Riceveranno un contributo pari al 100% dell’investimento per accedere a Digit-ALIS; dall’altro le aziende che hanno ricevuto più di 300 mila euro nello stesso periodo. Riceveranno un contributo del 40% a fondo perduto. L’offerta di Digit-ALIS per la partecipazione al bando PNRR include tre elementi:

  1. scheda di certificazione del dato da inserire nella centralina di collegamento del mezzo o della struttura di carico/scarico;
  2. accesso per tre anni del mezzo o del dispositivo collegato alla piattaforma e a tutti i suoi servizi;
  3. servizi di geolocalizzazione e gestione della flotta forniti dai partner di Digit-ALIS per i mezzi collegati, per tre anni.

Va notato che i servizi di geolocalizzazione e gestione della flotta sono già oggi usati dalla grande maggioranza delle aziende, con un costo che, sottoscrivendo l’offerta, sarebbe sostenuto per tre anni dal contributo PNRR. A questa offerta base si possono integrare personalizzazioni ammissibili dal bando. Le squadre di ALIS e Digit-ALIS sono pronte a presentare le domande per conto delle imprese, raccogliere la documentazione necessaria, comunicare l’approvazione e supportare la richiesta di anticipazione del 30% del contributo. Per le aziende con finanziamento al 100%, si sta studiando uno strumento per anticipare l’erogazione.

Le imprese interessate sono invitate a contattare gli uffici ALIS per attivare il processo di libera adesione, senza impegni e costi. “Questo va fatto molto rapidamente – avverte Perotti – perché con il decreto di definizione dei tempi ci aspettiamo che il click day sia nella prima settimana di settembre“. Digit-ALIS S.p.A. offre la possibilità di partecipare al progetto acquistando quote di capitale sociale del valore di 10.000 euro ciascuna. Sono state messe a disposizione 800 quote, un investimento che si prospetta remunerativo con l’opportunità di rendimenti alti in tempi brevi, dato che il valore delle azioni potrebbe aumentare, anche del 20%, secondo le stime.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere