quali incentivi si perdono e da quando è obbligatoria per grandi, medie e piccole aziende


La polizza catastrofale obbligatoria contro i rischi catastrofali è diventata necessaria per tutte le imprese italiane, in base alla Legge di Bilancio 2024 e ai successivi decreti attuativi. Dal 30 giugno 2025, le imprese che non l’hanno stipulata iniziano a perdere l’accesso a diversi incentivi pubblici. In questo articolo vediamo quali agevolazioni si perdono, le scadenze per ogni tipo di impresa (grande, media, piccola o micro) e come evitare l’esclusione dai contributi.

Quando scatta l’obbligo di stipula della polizza catastrofale per le imprese?

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’obbligo varia in base alla dimensione dell’impresa. Le grandi imprese devono essere in regola entro il 30 giugno 2025, le medie entro il 2 ottobre 2025, e le piccole e micro imprese entro il 1° gennaio 2026.

Le date chiave per ogni categoria di impresa

Obbligo effettivo di stipula

Rischio esclusione incentivi da

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

31 marzo 2025 (senza sanzioni per 90 giorni)

L’obbligo di stipula della polizza catastrofale è legato all’art. 1, comma 101, della Legge di Bilancio 2024 (Legge 213/2023), e reso operativo dal DL n. 39/2025 e dal Decreto MIMIT del 18 giugno 2025.

Per evitare di arrivare fuori tempo massimo, è consigliabile avviare già ora il processo di copertura assicurativa. Con GruppoPiù puoi ottenere un preventivo personalizzato in pochi clic, con assistenza dedicata e senza costi nascosti. Richiederlo è semplice e veloce.

Come sono definite le categorie d’impresa?

Le dimensioni d’impresa seguono la classificazione europea (Raccomandazione CE del 6 maggio 2003):

  • Microimpresa: < 10 occupati e fatturato o bilancio ≤ 2 milioni €

  • Piccola impresa: < 50 occupati e fatturato o bilancio ≤ 10 milioni €

  • Media impresa: < 250 occupati e fatturato ≤ 50 milioni € o bilancio ≤ 43 milioni €

  • Grande impresa: oltre i limiti sopra indicati

Quali incentivi si perdono se non si stipula la polizza catastrofale obbligatoria?

Le imprese che non rispettano l’obbligo non potranno accedere a un ampio ventaglio di incentivi, tra cui Contratti di Sviluppo, Smart&Start, Fondo Salvaguardia e bonus per l’autoproduzione di energia.

Elenco completo degli incentivi esclusi in caso di mancata polizza

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Le agevolazioni che non possono essere concesse in assenza della polizza includono:

  1. Contratti di sviluppo

  2. Interventi per aree di crisi industriale (Legge 181/89)

  3. Programma Nuova Marcora (cooperative)

  4. Smart&Start (start-up innovative)

  5. Incentivi per economia circolare

  6. Fondo salvaguardia occupazionale

  7. Mini contratti di sviluppo

  8. Agevolazioni per economia sociale

  9. Bonus per energia rinnovabile nelle PMI

  10. Finanziamento start-up

  11. Supporto a venture capital ecologici

Il mancato rispetto dell’obbligo viene verificato sia in fase di domanda sia durante l’erogazione dei fondi. Questo rende la stipula della polizza una condizione imprescindibile per accedere ai contributi.

Per evitare l’esclusione da questi strumenti di sostegno, GruppoPiù ti aiuta a stipulare la polizza giusta per la tua azienda, conforme alle norme e attivabile in tempi rapidi. Puoi richiedere oggi stesso un preventivo gratuito e personalizzato.

Perché lo Stato impone la polizza catastrofale alle imprese?

L’obiettivo è aumentare la resilienza del sistema produttivo italiano di fronte a eventi climatici estremi, riducendo la dipendenza dagli aiuti pubblici post-evento.

Il contesto normativo e gli obiettivi del Governo

Il cambiamento normativo è parte di una più ampia strategia di protezione del tessuto imprenditoriale:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Ridurre l’impatto economico di eventi catastrofali (es. alluvioni, terremoti)

  • Favorire comportamenti preventivi e assicurativi

  • Rendere più efficiente l’uso dei fondi pubblici

  • Aumentare la solidità delle imprese italiane di fronte a crisi ambientali

Il Decreto MIMIT del 18 giugno 2025 concretizza quanto stabilito dalla Legge di Bilancio e dal DL 39/2025.

Come adempiere correttamente all’obbligo assicurativo?

L’impresa deve stipulare una polizza che copra i danni da calamità naturali. La scelta del prodotto assicurativo è libera, purché conforme alla norma.

Cosa deve coprire la polizza?

La copertura assicurativa deve includere eventi catastrofali come:

La polizza deve essere attiva alla data di presentazione della domanda di incentivo e verificabile in fase di erogazione. Non sei sicuro di quale copertura scegliere? GruppoPiù seleziona per te le migliori soluzioni assicurative disponibili, in base alla tua dimensione aziendale e ai rischi reali. Un nostro consulente ti guiderà passo passo nella stipula. Richiedi ora una quotazione personalizzata

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Chi controlla la validità della polizza?

La verifica è a carico degli enti gestori degli incentivi, sotto la Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese. In caso di polizza mancante o non conforme, l’incentivo viene negato o revocato.

Ecco cosa fare ora

1. Metti subito in regola la tua impresa con una polizza catastrofale personalizzata

Il modo più semplice per non perdere l’accesso agli incentivi pubblici è stipulare una polizza conforme entro le scadenze previste per la tua categoria d’impresa. Con GruppoPiù puoi ottenere un preventivo su misura, elaborato dai nostri consulenti in base al tuo profilo aziendale, senza complicazioni e in tempi rapidi.

2. Rimani aggiornato su scadenze e nuove normative per le imprese

Le regole cambiano in fretta. Con la newsletter di GruppoPiù ricevi aggiornamenti su ogni nuova scadenza, obbligo o opportunità per la tua azienda, direttamente nella tua casella email.

Prestito personale

Delibera veloce

 

FAQ – Domande frequenti sulla polizza catastrofale imprese

Quali imprese sono obbligate a stipulare la polizza?

Tutte le imprese con sede in Italia o con stabile organizzazione in Italia iscritte al Registro Imprese.

Quando entra in vigore l’obbligo?

  • Grandi imprese: 30 giugno 2025

  • Medie imprese: 2 ottobre 2025

  • Micro e piccole imprese: 1° gennaio 2026

Posso accedere agli incentivi se stipulo la polizza in ritardo?

No. La copertura deve risultare attiva prima della presentazione della domanda e deve essere verificabile al momento dell’erogazione.

Se vuoi assicurarti di essere in regola nei tempi richiesti, GruppoPiù può aiutarti a non perdere nessuna scadenza, elaborando un preventivo su misura e fornendoti tutte le indicazioni operative. Ottieni il preventivo per la tua attività

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’obbligo vale anche per le imprese estere?

Sì, se hanno una stabile organizzazione in Italia iscritta al Registro Imprese.

Dove trovo l’elenco completo degli incentivi esclusi?

Nel Decreto MIMIT del 18 giugno 2025, pubblicato il 25 luglio 2025.

La polizza catastrofale rappresenta un obbligo normativo e una condizione fondamentale per accedere ai principali incentivi statali. Le imprese devono agire tempestivamente, rispettando le scadenze previste in base alla loro dimensione, per non perdere importanti opportunità di finanziamento. Aderire ora significa proteggersi dai rischi ambientali e non compromettere l’accesso al sostegno pubblico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%