nasce il nuovo intermediario che aiuta le pmi a gestire i rischi


Formare una nuova figura di intermediario assicurativo, capace di identificare, valutare e gestire i rischi aziendali – sia tradizionali sia emergenti – e di proporre soluzioni assicurative realmente aderenti alle esigenze delle imprese.. Questo l’obiettivo della nuova edizione del corso Executive Education “Piccole e Medie Imprese: da intermediario assicurativo a consulente del rischio” di Cetif – Università Cattolica, realizzato in collaborazione con Chubb e con il patrocinio di Acb, Aiba, Anra e Bene Assicurazioni.

Il percorso, al via il 26 settembre 2025, è articolato in 194 ore tra lezioni in presenza a Milano e online; si rivolge sia a neolaureati sia a intermediari assicurativi, junior risk manager e professionisti del settore. La didattica si sviluppa attorno a tematiche di Risk Assessment, Risk Management e le soluzioni offerte dal mercato assicurativo.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

“In un contesto di crescenti incertezze, in cui molte pmi italiane risultano ancora prive di coperture assicurative, – afferma Chiara Frigerio, Ordinario di Organizzazione aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore e Segretario generale Cetif – è fondamentale rafforzare la cultura del rischio. Gli intermediari possono giocare un ruolo cruciale, adottando un approccio consulenziale e proponendo soluzioni innovative per offrire alle pmi protezioni più efficaci e su misura. Questo corso fornisce agli intermediari le competenze necessarie per diventare consulenti del rischio a 360°, contribuendo così a colmare il protection gap e a rafforzare la resilienza delle imprese”.

“Oggi le pmi possono essere realtà complesse”, afferma Orazio Rossi, Country President di Chubb in Italia. Il mercato ha bisogno di intermediari competenti e specializzati focalizzati sulle aziende. Questo corso mira ad abilitare gli intermediari a supportare meglio i loro clienti aziendali intraprendendo un nuovo e qualificante percorso professionale, per aiutare meglio a proteggere sia le aziende sia i loro stakeholder.”

Le lezioni si terranno dal 26 settembre 2025 al 17 luglio 2026, con l’alternanza di lezioni in presenza presso l’Università Cattolica di Milano e online (venerdì full time e sabato part-time). Le iscrizioni sono aperte fino al 14 settembre 2025.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%