Detrazioni spese sportive e palestra 730/2025, anche quelle per gli adulti?


Detrazioni spese sportive per la palestra nel modello 730/2025, sono possibili anche per gli adulti? Generalmente le spese sostenute per lo sport dei figli a carico sono detraibili, ma quelle sostenute per gli adulti possono essere utilizzate per ottenere uno sconto fiscale? La spesa per la palestra di un figlio maggiorenne fiscalmente a carico dà diritto allo sconto fiscale? Il diritto allo sconto fiscale c’è anche se le spese sportive si sostengono per la propria persona?

Le spese sportive si possono portare in detrazione al 19% nel 730/2025, ma non tutte. Da qui nasce la molta confusione che i contribuenti hanno su questo particolare beneficio fiscale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Come ben sappiamo è possibile ottenere uno sconto dall’Irpef per le spese sportive sostenute per i figli a carico, ma non sempre è ben chiaro se lo stesso beneficio può essere esteso anche alle spese per la palestra o la piscina sostenute per adulti o figli maggiorenni.

Chiariamo subito che la risposta è no: gli adulti che hanno sostenuto spese per l’iscrizione a una palestra non possono inserire le stesse nella dichiarazione dei redditi neppure se è stata sostenuta per il trattamento di una patologia, come scoliosi o lordosi.

A stabilirlo è stata l’Agenzia delle Entrate la quale ha specificato che anche se si è in possesso di una certificazione medica che prescriva una specifica attività motoria, la spesa sostenuta per l’iscrizione a una palestra non può essere considerata come una spesa sanitaria detraibile.

Solamente le spese sportive sostenute dai genitori per i propri figli potranno essere detratte nel modello 730/2025, ma per farlo sarà necessario conservare alcuni documenti che attestino l’effettivo sostenimento della spesa.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Modello 730/2025: la detrazione delle spese sportive non spetta agli adulti

La detrazione al 19% spetta per l’attività sportiva effettuata dai figli a carico con età compresa tra 5 e 18 anni. Da specificare, quindi, che se un figlio a carico che ha compiuto i 18 anni continua a fare sport, la spesa non può più essere portata in detrazione dopo il compimento della maggiore età.

In ogni caso per l’anno in cui il ragazzo compie la maggiore età il beneficio fiscale è ancora riconosciuto, anche per i mesi in cui risulta maggiorenne. Anche se il figlio non ha ancora compiuto i 5 anni, la detrazione è riconosciuta per l’intero anno, a condizione che li compia entro il 31 dicembre. Basta, quindi, che il requisito dell’età sia soddisfatto anche solo per parte dell’anno di imposta.

Come abbiamo spiegato all’inizio dell’articolo, gli adulti che si iscrivono in palestra per frequentare dei corsi non possono beneficiare della detrazione del 19% prevista per le attività sportive.

Neanche quelli che sono affetti da una patologia e che devono iscriversi in palestra per motivi di salute possono beneficiare della detrazione Irpef del 19% anche se sono in possesso di una certificazione medica che prescriva loro una specifica attività motoria.

A chiarirlo è stata l’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 19/E del 1° giugno 2012 nella quale vengono fornite una serie di risposte a dei quesiti che riguardano la detraibilità delle spese nel modello 730/2023.

Questo perché anche se l’attività è svolta a scopo di prevenzione o terapeutico, deve essere inquadrata in un generico ambito salutistico di cura del corpo e non può essere riconducibile a un trattamento sanitario qualificato. Esisteva però una eccezione ed è rappresentata dall’attività fisica adattata, è ancora in vigore?

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Detrazione attività fisica adattata, è ancora in vigore?

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una specifica agevolazione fiscale che prevede un credito di imposta delle spese sostenute per lo svolgimento dell’attività fisica adattata. Le spese in questione non rientrano in quelle sanitarie sulle quali spetta la detrazione al 19%.

Il beneficio previsto dalla Legge di Bilancio 2023, però era riferito solo e soltanto al modello 730/2023, e quindi alle spese sostenute nel 2022. Per quell’anno di importa il credito sulle spese effettuate poteva essere richiesto in diminuzione delle imposte dovute. Nel 730/2024, invece, è stato possibile indicare solo l’eventuale importo residuo del credito.

Per quest’anno, riferito alle spese effettuate nel 2024, pertanto, il credito di imposta per l’attività fisica adattata non è più in vigore.

Detrazione spese sportive nel modello 730/2025

Solamente le spese sportive sostenute dai genitori per i propri figli possono essere portate in detrazione nel modello 730/2025.

Per ciascun figlio di età compresa tra i 5 e i 18 anni è possibile detrarre il 19% della quota di iscrizione alla palestra pagata nel 2024. Tale detrazione spetta entro il limite di spesa di 210 euro per ogni figlio (da ripartire tra i genitori).

Si può beneficiare della suddetta detrazione esclusivamente per le spese sostenute in favore di familiari a carico che esercitano attività sportiva dilettantistica e che non siano maggiorenni.

Al fine di beneficiare delle detrazioni è necessario conservare il bollettino bancario o postale attraverso il quale è stata pagata la spesa ovvero fattura, ricevuta o quietanza di pagamento dai quali deve risultare obbligatoriamente:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • ditta, denominazione o ragione sociale e la sede legale, o, se persona fisica, il nome cognome e la residenza, codice fiscale del soggetto che ha reso la prestazione;
  • causale del pagamento;
  • attività sportiva esercitata;
  • importo pagato;
  • dati anagrafici di chi pratica l’attività sportiva e il codice fiscale di chi effettua il pagamento.

I contribuenti per godere della detrazione Irpef del 19% dovranno compilare il modello 730/2025 e in particolare il Quadro E, righi da E8 a E10 con codice 16.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio