Notizie – Bandi Demanio 2025: 20 immobili da rigenerare


Bandi Concessione Demanio 2025: 20 immobili da rigenerare in tutta Italia

Un portafoglio di venti immobili distribuiti in diverse regioni italiane apre le porte a una nuova stagione di rigenerazione urbana, imprenditoriale e culturale. L’Agenzia del Demanio ha appena pubblicato i bandi per la concessione di beni dello Stato rivolti a investitori privati, enti del terzo settore e operatori attivi nel turismo, nella cultura e nel sociale. Si tratta di caserme, conventi, chiese sconsacrate, fari e persino hangar storici che possono tornare a nuova vita grazie a progetti di riuso innovativo, nel pieno rispetto delle identità territoriali.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Tra le opportunità più affascinanti, spiccano l’ex Idroscalo di Augusta, imponente hangar per dirigibili immerso in un contesto paesaggistico di grande valore, e la Torre Castelluccia di Pulsano, un presidio difensivo del XVI secolo circondato da macchia mediterranea e mare cristallino. I bandi spaziano da concessioni per uso temporaneo, con aperture al pubblico per attività civiche e culturali, fino a formule di valorizzazione con affidamenti che possono arrivare fino a cinquant’anni. Un’opportunità di investimento immobiliare e rigenerazione che potrà generare nuovi servizi, occupazione e un impatto positivo sui territori più periferici.

Un’opportunità per imprenditori, territori e comunità

L’iniziativa si articola in tre diverse modalità di affidamento, calibrate su differenti obiettivi di riuso e sostenibilità economica.

Nove immobili, – Ex Casa del Fascio ad Ardore (Reggio Calabria), Ex Caserma Vittorio Emanuele a Trieste, Faro del Cardeto ad Ancona, Ex immobile Anas a Foggia, Locali ex palestra Dopolavoro dei Monopoli di Stato a Roma,  Ex Convento di San Domenico a Sciacca (Agrigento), Casello di Verocai a Cortina d’Ampezzo (Belluno), Casello di Ospitale a Cortina d’Ampezzo (Belluno), Casello di Ruffredo a Cortina d’Ampezzo (Belluno) – sono disponibili per un uso temporaneo che va da sei mesi a sei anni: una soluzione flessibile per chi desidera avviare attività culturali, eventi, laboratori o spazi civici in attesa di interventi strutturali di riqualificazione.

Ex Convento di San Domenico a Sciacca (Agrigento)Ex Convento di San Domenico a Sciacca (Agrigento)
Ex Convento di San Domenico a Sciacca (Agrigento)

Altri otto beni – Edificio Scolastico a Rione San Rocco, Fiumara (Reggio Calabria), Ex Pretura a Oppido Mamertina (Reggio Calabria), Ex Ufficio del Registro a Oppido Mamertina (Reggio Calabria), Padiglione 1 del Borgo Filaga a Prizzi (Palermo), Porzione dell’ex Caserma Verdinois a Trapani, Ex Idroscalo di Augusta (Siracusa), Porzione hangar e fabbricati con parco per dirigibili di Augusta (Siracusa), Torre Castelluccia a Pulsano (Taranto)  – sono invece inclusi nella concessione di valorizzazione. Questi spazi potranno ospitare funzioni ibride: dal turismo lento alla cultura, dall’ospitalità esperienziale fino a laboratori di innovazione sociale. I tempi di affidamento sono più lunghi, da sei fino a cinquanta anni, per permettere investimenti di qualità che tutelino il bene e ne garantiscano la piena fruibilità pubblica.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Infine, tre immobili – Chiesa Santa Maria in Campo Arsiccio a Terranuova Bracciolini (Arezzo),  Torre di Calafuria a Livorno e Padiglione Ufficiali a Dolcè (Verona) – sono riservati agli enti del terzo settore iscritti al RUNTS, con una formula di concessione agevolata finalizzata a iniziative di interesse sociale, culturale e collettivo.

Una nuova stagione di riuso strategico

Come dichiarato dall’Agenzia del Demanio, “valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico significa restituire spazi identitari alle comunità, stimolare la nascita di imprese sostenibili e generare nuove forme di economia circolare legate ai territori”. È una visione che chiama in causa architetti, urbanisti, investitori, associazioni locali e stakeholder del turismo di prossimità: tutti attori che possono contribuire a trasformare spazi dismessi in luoghi di incontro, innovazione e inclusione.

I bandi sono consultabili online sul portale ufficiale dell’Agenzia del Demanio nella sezione Gare e Aste. Le scadenze sono fissate al 25 settembre 2025 per gli usi temporanei e all’11 dicembre 2025 per le concessioni di valorizzazione e agevolate. Un’occasione concreta per attivare piani di project financing, interventi di restauro conservativo e progetti di gestione in chiave sostenibile.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende