«Spopolamento una delle sfide cruciali per la Lessinia»


«Da veronese, sono profondamente legato a questa terra ricca di storia, cultura e bellezza. La Lessinia è un territorio che custodisce un patrimonio naturalistico e paesaggistico unico al mondo, ma che oggi si trova ad affrontare sfide cruciali. Penso, in particolare, allo spopolamento che da decenni interessa molte aree rurali e montane del nostro Paese».

Sono le parole, rilasciate nei giorni scorsi in un videomessaggio rivolto in occasione della 12a edizione degli Stati Generali della Lessinia e delle sue valli, del Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana.

«Il vostro incontro ha dunque il merito di promuovere una riflessione concreta sul presente e sul futuro delle Prealpi venete – ha proseguito l’esponente della Lega -. Tutelare e valorizzare questi luoghi è una responsabilità che coinvolge innanzitutto le istituzioni e la politica. Occorre migliorare la qualità della vita delle nostre comunità, preservando al tempo stesso le nostre radici identitarie. Per raggiungere questi obiettivi è essenziale il contributo di tutti: imprese, realtà del Terzo settore e cittadini. In uno spirito di collaborazione virtuosa possiamo affrontare anche le sfide più complesse. Le nuove tecnologie potranno svolgere un ruolo importante nello sviluppo della montagna. Tra queste c’è l’Intelligenza Artificiale, se sarà al servizio delle persone nel rispetto dei valori etici. Sono quindi lieto di unirmi idealmente a voi in questa giornata, che invita a fare rete per costruire insieme il futuro di questi territori». 

Contabilità

Buste paga

 

Temi su quali è intervenuto anche Paolo Borchia, capodelegazione della Lega al Parlamento europeo e segretario provinciale del Carroccio veronese, a margine di un partecipato incontro pubblico tenutosi a Velo Veronese su “Lessinia e futuro: gestione del lupo, politiche montane e agricoltura tra Roma e Bruxelles”.

«Abbandono e spopolamento si possono sconfiggere ma il tempo delle scelte non si può più rinviare. Avanti con la legge sulla montagna e con la riduzione dei lupi in Lessinia», ha sostenuto Borchia con il contributo Alessandro Panza, già eurodeputato e responsabile federale delle politiche montane per la Lega, e di Cristiano Corazzari, assessore regionale. 

«Vanno superate – hanno detto i relatori – alcune resistenze, prevalentemente ideologiche, da parte di quell’opinione pubblica che non conosce a sufficienza le nostre realtà montane: la Lessinia non è un parco giochi. Inoltre, servirà compattezza da parte del governo sulla gestione del lupo, la Lega ha le idee molto chiare: la situazione, non solo in Lessinia, è grave e il territorio ha bisogno di risposte rapide. Il cambio di passo in Europa c’è stato ma è arrivato dopo anni di lavoro, che hanno prodotto una buona base per dare le prime risposte a questa problematica. Tema agricoltura: sulla Pac serve un cambio di marcia rispetto a quanto proposto da Von der Leyen pochi giorni fa, inaccettabile sacrificare i finanziamenti agricoli a beneficio di quelli sugli armamenti».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.