La Sicilia punta sul turismo di qualità: al via il bando regionale per il rilancio dell’offerta ricettiva


È operativa la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al nuovo bando regionale finalizzato al potenziamento dell’offerta ricettiva in Sicilia.

L’iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana e finanziata con 135 milioni di euro attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, rappresenta una significativa opportunità per il rilancio del comparto turistico regionale. Il bando è rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore alberghiero ed extralberghiero attive sul territorio siciliano. Possono accedere ai fondi strutture come alberghi, bed and breakfast, campeggi, ostelli, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e organizzazioni in forma aggregata come reti d’impresa o cooperative.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove strutture ricettive, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.

La Regione considera il bando uno strumento strategico per rafforzare e rendere più competitiva l’offerta turistica, in un contesto in cui la Sicilia continua a registrare un costante incremento di visitatori, anche di fascia medio-alta, confermandosi tra le destinazioni preferite a livello internazionale. In quest’ottica, si sottolinea la necessità di investire con decisione sulla qualità dell’accoglienza e dei servizi.

I contributi previsti variano da un minimo di 50 mila a un massimo di 3,5 milioni di euro per singolo progetto, con valutazione a graduatoria. Sono previsti due diversi regimi di aiuto – “de minimis” e “in esenzione” – ciascuno con specifici criteri e requisiti. Gli interventi dovranno essere conformi ai limiti di cubatura stabiliti dalla normativa edilizia vigente e non sarà ammesso il consumo di nuovo suolo.

Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare gli interventi finanziati. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma incentivisicilia irfis, accedendo con credenziali SPID o CNS, entro le ore 17:00 del 15 ottobre 2025.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

LEGGI ANCHE: Regione Siciliana, al via il concorso IRVO: selezioni pubbliche per assistenti e funzionari

Il bando si inserisce in una più ampia strategia regionale mirata a rafforzare il posizionamento della Sicilia sul mercato turistico internazionale, puntando su sostenibilità, innovazione e qualità dell’offerta ricettiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione