Opportunità per le PMI di Catania, Ragusa e Siracusa


Opportunità per le PMI di Catania, Ragusa e Siracusa

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia ha pubblicato il nuovo Bando Doppia Transizione – Ecologica 2025, un’iniziativa che rientra nel più ampio Piano Transizione 4.0 e che si propone di sostenere attivamente le micro, piccole e medie imprese che vogliono intraprendere un percorso di sostenibilità ambientale. Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro per finanziare investimenti volti alla riduzione dell’impatto ambientale e all’efficientamento energetico dei processi produttivi.

L’incentivo si rivolge alle aziende che intendono adottare soluzioni tecnologiche innovative, implementare impianti da fonti rinnovabili o partecipare alla realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, promuovendo un modello di impresa più sostenibile, efficiente e consapevole dal punto di vista ambientale.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

A chi si rivolge il bando e quali sono i requisiti di accesso

Possono accedere al contributo le micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, ovvero nei territori di Catania, Ragusa e Siracusa. Le imprese devono essere attive, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale camerale.

È inoltre necessario essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro, con gli obblighi contributivi e non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento. Non possono partecipare le grandi imprese e le imprese energivore soggette a obbligo di diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014.

Quali investimenti sono ammessi al contributo

Il bando sostiene interventi specificamente orientati alla transizione ecologica e al miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili aziendali e dei processi produttivi. Rientrano tra le spese ammissibili la realizzazione di impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, collettori solari termici e microcogenerazione, nonché la partecipazione o creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Sono inoltre finanziabili tecnologie digitali applicate alla transizione energetica, come soluzioni IoT, intelligenza artificiale e sistemi di automazione per il monitoraggio dei consumi, oltre all’adozione di sistemi di domotica e alla sostituzione dell’illuminazione tradizionale con apparecchi LED a basso consumo. Un’attenzione particolare è rivolta anche alla gestione delle risorse idriche, con incentivi per impianti di raccolta, riciclo e riuso dell’acqua nei processi aziendali.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Le spese devono essere sostenute solo successivamente alla presentazione della domanda e concluse entro 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. Il contributo copre fino al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 10.000 euro. È inoltre prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

Tempistiche e modalità di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma ReStart, con firma digitale, a partire dalle ore 11:00 del 21 luglio 2025 e fino alle ore 21:00 del 30 novembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

Il bando adotta una procedura a sportello, ciò significa che le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo. Prepararsi con largo anticipo e predisporre correttamente la documentazione è dunque essenziale per non perdere l’opportunità.

Il team dello Studio Crispino, in qualità di Energy Financial Specialist, offre supporto completo alle imprese: dalla verifica preliminare dei requisiti alla predisposizione del progetto e della documentazione necessaria, fino all’assistenza in fase di rendicontazione. Grazie alla nostra esperienza specifica nel settore della finanza agevolata per l’energia, affianchiamo le aziende in percorsi strategici orientati all’efficienza e alla competitività.

Compila il form per una preanalisi gratuita

Studio Crispino ha attivato un servizio gratuito di preanalisi tecnica e normativa per le imprese interessate. Compilando il form dedicato, riceverai una valutazione personalizzata che ti aiuterà a capire se il tuo progetto rientra nei parametri del bando e se possiedi tutti i requisiti per accedere al contributo.

Il momento per agire è adesso: le risorse sono limitate e la tempestività è un fattore determinante.

👉 COMPILA IL FORM!



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio