La Rassegna stampa del 18 luglio


Economia. Segnali contraddittori da Washington nella controversia tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi (Corriere p. 15). Nel frattempo il presidente Trump apre uno spiraglio e in un’intervista a Real America’s Voice afferma che «è probabile raggiungere un accordo con l’Europa: è stata brutale con noi ma modo gentile. Vogliono raggiungere un accordo, ma sarà diverso da quello che abbiamo avuto per anni». Eurotassa da 7 miliardi (MF), Trump vs. Powelll: «Abbassa i tassi!!!». E così il costo del debito sale (Sole (Repubblica pagina 12). Fisco, arriva il sì alla nuova (Sole, Messaggero), Ravvedimento speciale bis (Italia oggi)

Bilancio UE

Marco Leonardi e Luciano Monti – l nuovo bilancio Ue, tra semplificazione e riequilibrio istituzionale – Il Foglio.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Luca Carrello – Ue, tassa da 6,8 mld alle imprese– Milano Finanza.

Marco Bresolin – “Bilancio europeo, no al debito comune e a nuove tasse per le imprese” – La Stampa

Al Parlamento europeo piace l’idea di aumentare fino a duemila miliardi la dotazione del nuovo bilancio Ue proposta dalla Commissione, ma si oppone nettamente all’idea di rivoluzionare il sistema di distribuzione dei fondi attraverso i piani nazionali.

Giovanni Maria Del re – Le sfide dell’Unione. Cosa c’è nel bilancio Ue e perché continua a dividere – Avvenire

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Emanuele Bonini – Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034 – Eunews

Sebastian Robustelli Balfour – I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione – Eunews

Francesco Bortoletto – Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta” – Eunews

Intanto sarebbero 4 le nuove procedure di infrazione minacciate all’Italia. Eunews.

Lavoro e tecnica

Sul lavoro scrive Simona D’Alessio – Professioni, le riforme si fanno su misura – Italia Oggi.

Oggi 18 luglio la domanda di Gutenberg. Possiamo fare pace con la tecnica? È la domanda di Gutenberg del 18 luglio e il numero speciale di Agorà Il vaso di Pandora dell’Intelligenza Artificiale.

17 luglio. Ieri in primo piano.

Silvia Valente –Inps in avanzo di 15 miliardi. Quasi 634 miliardi di spesa per le pensioni – Milano Finanza.

Il sistema pensionistico italiano è «solido»: l’Inps ha chiuso il 2024 con un avanzo di 15 miliardi. Pur avendo versato pensioni a circa 16,3 milioni di persone «di cui il 96% ha percepito almeno una prestazione con importo lordo medio mensile di 1.861 euro in sensibile aumento del 4,4% per effetto della perequazione automatica». Una spesa di 364 miliardi di euro di cui si legge sulla relazione annuale Inps. Secondo i dati dell’istituto iI record degli occupati in Italia (occupazione al 63% nei primi mesi del 2025) ha contribuito all’aumento degli assicurati Inps che hanno superato i 27 milioni, evidenziando un incremento di circa 400 mila unità rispetto al 2023 (+1,5%) e di 1,5 milloni rispetto al 2019.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Veronica De Romanis – Così la sua austerità ha convinto in mercati – La Stampa

L’austerità è stata trasformata in “stabilità”. Questo è il vero successo dei primi mille giorni del governo di Giorgia Meloni che ha introdotto dosi massicce di austerità. Lo dimostra l’andamento del saldo primario strutturale, ossia le entrate meno le uscite al netto della spesa per interessi depurato dagli effetti del ciclo economico, che rappresenta una misura del grado di austerità.

I titoli dei quotidiani italiani ieri sulle prime pagine

Economia. Fed, Trump pronto a licenziare Powell (Repubblica, Corriere). Dazi, se il conto lo pagherà Trump (Stampa). Bilancio Ue da 2 miliardi tra le proteste (Repubblica, Sole). Von der Leyen scontenta tutti sul bilancio Ue. Il no di Berlino (Corriere). Ursula quintuplica le spese militari, ma ha tutti contro (Fatto). Ursula presenta il piano per spolpare gli Stati (Verità). Ue, tasse su aziende e tabacchi (Messaggero). Orsini: “Per l’Italia impatto di 37,5 miliardi tra dazi e mini dollaro” (Sole). Vogliono alzare il prezzo del vino del 50% (Libero).

Fumarola, patto di responsabilità su salari, fisco e sicurezza (Avvenire). Richiesti bonus e congedi, ma le famiglie restano light (Avvenire). Primo tax day per partite iva (Italia Oggi).

Politica. Mille giorni di Meloni (Stampa, Libero). Urso: “Ecco perchè mia moglie scortata ha saltato la fila” (Repubblica). L’intervista, Nordio: “Senza la mia riforma sarebbero in cella” (Corriere).

Esteri. Israele apre un altro fronte di guerra.

Ancora ieri, in dettaglio

Von der Leyen presenta il nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034: 2mila miliardi di euro, con fondo unico che accorpa coesione e Pac e riduce drasticamente le risorse agricole. Coldiretti parla di “disastro annunciato”, mentre da più fronti politici si contesta l’accentramento dei poteri e le nuove tasse, tra cui accise record su tabacco e rifiuti elettrici. (Giornale, pagina 12)

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

A questo scenario economico si collega il tema energetico: il rapporto Confindustria-Enea evidenzia che un ritorno al nucleare, attraverso reattori modulari Smr e Amr, potrebbe generare 120mila posti di lavoro e incidere fino al 2,5% del Pil, a condizione di decisioni politiche chiare, regole stabili e investimenti mirati. (Sole 24 Ore, pagina 17)

Sul fronte dei prezzi al consumo, l’Istat conferma per giugno un’inflazione italiana all’1,7% annuo, trainata da alimentari freschi e spese obbligate. Nel Regno Unito il dato sale al 3,6%, sopra le previsioni, con rendimenti dei Gilt in rialzo e prospettive di interventi della BoE. (MF, pagina 7) Intanto il dibattito si focalizza sui dazi: secondo Stefano Lepri l’Europa deve prepararsi a contenere i danni delle tariffe imposte da Trump, misure che potrebbero rivelarsi di breve durata ma che nel frattempo rischiano di colpire duramente esportatori competitivi come quelli europei. (Stampa, in prima e a pagina 23).

Abbiamo letto il 16 luglio

I titoli. In arrivo mille euro per ogni neonato (Messaggero). Fisco, in azienda blitz solo motivati (Sole, Italia Oggi). Stretta sui blitz della Finanza (Messaggero). Sostenibilità del debito Usa: l’allarme delle banche centrali (Sole). Dal tech alla finanza, l’America incassa 148 miliardi dall’Europa (Sole). Comuni digitali, avviati con il Pnrr 54mila progetti (Sole). Ursula vuole i nostri soldi: come fermare il saccheggio (Verità). Politica. Nordio: «Fuori diecimila detenuti» (Giornale). Terremoto cultura. Bufera politica sull’uomo di Putin (Giornale). Gergiev a Caserta è un caso. Giuli: allarme propaganda (Repubblica).

In primo piano. Lavoro. La nuova battaglia di Elly Schlein su Repubblica a pagina 30: “Stop agli abusi del part-time. Basta part[1]time a vita, quasi sempre imposto e subito soprattutto dalle donne, 3 milioni in Italia. Oltre 4 milioni se contiamo anche gli uomini” denuncia la segretaria del Pd. Il Pd ha presentato una proposta di legge per rivedere un contratto.

Intanto, per l’ex Ilva, Taranto rinvia a fine mese (Corriere della Sera a pagina 33): Tutto rimandato a fine luglio, decisione presa ieri dopo il confronto al Mimit tra il Ministro Urso e i rappresentanti della Regione Puglia. Il governatore Emiliano: “ci hanno lasciati con il cerino in mano, soluzione o fallimento”.

Il 15 luglio

Bianca (Repubblica). Dazi, l’Europa si ricompatta e Meloni frena Salvini (Stampa). L’Ue mette le mani sulle nostre banche (Libero). Irpef, si allarga la cerchia di parenti per le detrazioni (Messaggero). Errori contabili rettificabili (Italia Oggi). Cambiate il golden power (MF). Nuove regole crypto, Bitcoin record (Sole). Su Fisco e bilanci semplificazioni in arrivo per le piccole imprese (Sole).

Microcredito

per le aziende

 

Dazi, sullo scontro commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti al via una corsa contro il tempo in attesa della scadenza del primo agosto.  

Ecco, in pratica, che cosa cambia con la guerra commerciale. Su Domani.

Buon fine settimana

Tiziana Benini, giornalista

Podcast a cura di Kim Valerie Calingasan Vilale
La Rocca e Associati S.p.A.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi