approvata la proroga della delega per la riforma fiscale


Camera: approvata la proroga della delega per la riforma fiscale

Con 159 voti favorevoli e 102 contrari, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge A.C. 2384-A che proroga la delega al Governo per la riforma fiscale, estendendo i termini e aggiornando alcuni principi direttivi. Il testo passa ora al Senato per l’approvazione definitiva (Camera – comunicato 16 luglio 2025)

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il disegno di legge, composto da un unico articolo, introduce modifiche significative alla L 9 agosto 2023, n. 111, che attribuisce al Governo la delega per attuare una riforma complessiva del sistema tributario.

La principale novità riguarda la proroga dei termini della delega fiscale: il termine per l’esercizio della delega slitta da 24 a 36 mesi dalla data di entrata in vigore della legge n. 111/2023, fissando così la nuova scadenza al 29 agosto 2026. Di conseguenza, viene prorogato anche il termine per l’adozione di eventuali decreti legislativi correttivi e integrativi al 29 agosto 2028, mantenendo il meccanismo di proroga automatica in caso di ritardo nell’espressione dei pareri parlamentari.

Inoltre, il testo apporta modifiche a tre principi direttivi della legge delega:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

– debiti tributari e crisi d’impresa: viene ampliato l’ambito di intervento normativo riguardante il pagamento parziale o dilazionato dei tributi, estendendolo ai tributi regionali, nonché alle diverse procedure previste dal Codice della crisi d’impresa, incluso il caso dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi;

– gioco pubblico: cambia l’approccio normativo ai limiti di giocata e vincita, che non dovranno più essere solo “diminuiti”, ma “rivisti” con maggiore elasticità. Inoltre, si consente una disciplina sanzionatoria più ampia e organica per le violazioni nel settore dei giochi, non limitata più ai soli giochi a distanza, ma estesa a tutto il comparto;

– magistratura tributaria: si prevede la progressiva uniformazione dello stato giuridico e del ruolo dei magistrati tributari a quelli della magistratura ordinaria, per rafforzarne indipendenza e professionalità.

Infine, il ddl proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2026, anche il termine per la redazione di testi unici di riordino delle norme tributarie, con l’obiettivo di garantire il coordinamento con i nuovi tempi della delega.

di Anna Russo

Fonte normativa

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce