le decisioni principali nei confronti dell’Italia



La Commissione Europea ha emesso il 17 luglio 2025, alcune decisioni sui casi di infrazione avviando azioni legali nei confronti degli Stati membri inadempienti agli obblighi previsti dal diritto dell’UE. L’Italia è stata invitata a conformarsi al regolamento sul metano, a rispettare gli obblighi in materia di trasmissione dei dati doganali dell’UE, a porre fine alla tassazione discriminatoria dei redditi di taluni lavoratori autonomi non residenti, ad allineare al diritto dell’UE la propria legislazione in materia di agevolazioni fiscali per i pensionati non residenti per quanto riguarda l’imposta municipale unica (“IMU”) e la tassa sui rifiuti (“TARI”), a completare il recepimento della direttiva su taluni aspetti del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili. La Commissione concede un tempo di 2 mesi per rispondere e adottare le misure necessarie, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di deferire i casi alla Corte di giustizia dell’UE, chiedendo che vengano imposte sanzioni pecuniarie.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Contenuto riservato agli abbonati


Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium


1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium


Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere