più autonomia per contrastare la violenza di genere – Telestense


Sono 15.355 le imprese guidate da donne nelle province di Ferrara e Ravenna, pari al 22,3% del totale. A fotografare lo stato dell’imprenditoria femminile è l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio, che lega strettamente l’empowerment economico delle donne alla prevenzione della violenza di genere.

Le aziende femminili sono più giovani, più piccole e in gran parte attive nel terziario. Prediligono forme giuridiche semplici (63% ditte individuali) e presentano una leggera fragilità nella sopravvivenza a 5 anni, anche se il divario con quelle maschili tende a ridursi nel lungo termine.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Preoccupa la difficoltà di accesso al credito: solo un terzo delle imprenditrici si affida a finanziamenti bancari, e oltre il 70% avvia l’attività con capitali personali o familiari. L’uso di strumenti finanziari alternativi resta marginale (meno dell’1%).

Secondo il presidente della Camera di commercio, Giorgio Guberti, sostenere le donne nell’impresa significa rafforzarne l’autonomia e ridurre la loro esposizione a ricatti economici. Un punto ribadito anche dal Comitato per l’imprenditoria femminile, che evidenzia l’importanza di formazione, mentoring e cultura della parità come strumenti di crescita economica e civile.

L’impegno camerale mira non solo a rafforzare l’economia locale, ma anche a incidere sulle radici delle disuguaglianze che possono sfociare in violenza, puntando su educazione finanziaria, accesso al credito e certificazione di genere per colmare il gender gap e favorire l’occupazione femminile.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi