Camera Commercio BS, fondo perduto fino a 10.000 euro
Cos’è
Contributi concessi allo scopo di sostenere gli investimenti per l’acquisto di beni strumentali e per supplire alla carenza di liquidità delle PMI bresciane
A chi si rivolge
Possono beneficiare dei contributi le MICRO E PICCOLE IMPRESE bresciane, in regola con DURC e diritto camerale annuo, operanti in tutti i settori economici.
Le imprese richiedenti non devono risultare tra i soggetti beneficiari del precedente bando ADP accesso al credito Fai Credito 2023 E Accesso al credito AGEF 2412.
Spese ammissibili
Contributo correlato a finanziamenti contratti ed erogati nel periodo 01.01.2025 – 31.12.2025 con banche e/o Confidi iscritto nell’elenco di cui all’art.112bis TUB ovvero all’albo unico di cui all’art. 106 TUB.
I finanziamenti devono essere utilizzati:
- per l’acquisto di beni strumentali, necessari per l’attività d’impresa;
- per supplire a carenza di liquidità.
Ammissibili esclusivamente i finanziamenti con un TAN max 9% (TAN).
I finanziamenti saranno agevolati fino ad un importo massimo di € 100.000,00 anche nel caso in cui si presentino finanziamenti di importo superiore;
L’intervento prevede un contributo in abbattimento del tasso di interesse fino al 7%.
Agevolabile il termine min 12m e max di 72m anche per contratti di durata superiore.
Sono ammissibili anche i contratti che prevedono un periodo di preammortamento, per i quali il periodo massimo agevolabile di preammortamento è di 24 mesi.
Caratteristiche dell’agevolazione
Valore minimo agevolabile | Valore massimo agevolabile | Tasso massimo agevolabile | Durata minima e massima del finanziamento limite agevolabile | Contributo massimo erogabile | Data contratto di finanziamento a partire dal |
€ 10.000,00 | € 100.000,00 | TAEG 7% | Da 12 a 72 mesi di cui max 24 mesi di preammoratmento | € 7.000,00 + eventuali € 1.000,00 in caso di garanzia di un Confidi | 1° gennaio 2025 |
I contributi sono cumulabili con altri aiuti e/o agevolazioni concessi per gli stessi costi ammissibili nell’ambito dei massimali previsti dai regimi de minimis, Reg.UE .2831/23.
Presentazione delle domande
Presentazione domanda dal 23/02/2026 al 26/02/2026.
Le istanze saranno esaminate ed accolte secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione telematica.
* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link