I consiglieri Cnel Paolo Pirani e Francesco Rotondi hanno svolto un’audizione presso la Commissione XI Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati sulla proposta di modifica del Regolamento UE 2021/691, per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione.
“Riteniamo auspicabile – ha dichiarato Paolo Pirani – che la Commissione europea preveda la possibilità di un utilizzo del FEG (Fondo europeo di Adeguamento alla Globalizzazione) in stretto coordinamento con altri Fondi strutturali e in particolare con il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), che ha obiettivi strategici complementari e una dotazione di risorse in grado di offrire un sostegno strutturale a lungo termine per lo sviluppo delle nuove competenze e i percorsi di reinserimento lavorativo. Le proposte della Commissione europea di modifica al FEG rappresentano un’evoluzione pragmatica e necessaria, ne migliorano la reattività e la capacità proattiva e potranno favorire una maggiore diffusione di questo tipo di interventi. Un’evoluzione che però potrebbe, alla prova dei fatti, risultare ancora insufficiente e che avrebbe maggiori possibilità di successo se venisse supportata attraverso una maggiore sinergia con il Fondo Sociale Europeo plus”.
Mentre Rotondi ha aggiunto: “Nel corso dell’audizione ho portato, in qualità di consigliere esperto del CNEL, una serie di spunti emersi dall’esame dei documenti che accompagnano la proposta. È stato un momento importante di comune riflessione attorno a un tema ben noto a livello nazionale e sul quale è necessario intervenire al fine di attenuare gli effetti di un sempre più veloce e precoce invecchiamento delle competenze. Credo che per fare un buon lavoro sia necessario il contributo di tutti gli attori ma scevro da qualsivoglia contaminazione, perché alcune questioni sono talmente importanti, dirimenti e vitali che non possono avere bandiera o colore”. (AGI)
RED/MAN
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link