Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro
Con le sue attività svolte in Italia, la farmaceutica Roche produce un impatto sul prodotto interno lordo italiano di 712,5 milioni di euro annui, pari allo 0,03% del Pil con un effetto moltiplicatore che fa sì che per ogni euro investito dall’azienda ne vengono generati 2,26 per l’economia italiana. È uno dei dati che emerge da uno studio di impatto realizzato con il supporto metodologico di PwC Italia presentato a Roma durante l’evento “Effetto moltiplicatore: il biotech come motore di sviluppo per l’Italia. L’impatto di Roche”, ospitato dall’Ambasciata della Svizzera a Roma. Lo studio analizza il valore generato dall’azienda in quattro ambiti: economia, ricerca, lavoro e ambiente. Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro.
Di questa cifra, il valore aggiunto totale derivante dalle attività dirette e indirette dell’azienda è stato di 446,7 milioni di euro, con una quota diretta di 274,6 milioni. Dall’analisi emerge l’effetto moltiplicatore delle attività di Roche in Italia: per ogni euro di valore aggiunto diretto se ne generano 2,6 per l’economia italiana, con una rete che, solo considerando la prima catena di fornitura (fatta per il 78% da piccole e medie imprese), coinvolge oltre 50 settori economici. I risultati dell’analisi, inoltre, si riferiscono alla cifra al netto del payback farmaceutico, pari, nel 2023, a 114,7 milioni di euro (il 7% del totale versato dalle farmaceutiche).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link