Fondo eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano – Dodicesimo elenco beneficiari “beni strumentali” e proroga del termine per il completamento degli investimenti in caso di anticipo


Con il Decreto Direttoriale n. 291675/2025 il MASAF ha pubblicato il dodicesimo elenco di beneficiari ammessi al Fondo eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano (art. 1, comma 868 e ss. della L. n. 234/2021, c.d. Legge di Bilancio 2022), rispetto alla linea di intervento destinata all’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali (fondo di parte capitale).

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il provvedimento, in particolare, dispone la concessione dei contributi per ulteriori 35 beneficiari (indicati nell’allegato A) per un importo complessivo di agevolazioni pari a circa 780 mila euro.

Considerando anche gli undici elenchi precedenti (tutti consultabili nella sezione dedicata del sito del MASAF), il numero complessivo dei beneficiari sale a 2547 e il totale dei contributi concessi supera la quota di 55 milioni di euro.

Con un ulteriore provvedimento – D.M. n. 258489/2025 – il MASAF ha introdotto una significativa modifica alla disciplina operativa dell’intervento, prevedendo, in deroga alla disciplina ordinaria, la possibilità di prorogare il termine per il sostenimento e pagamento delle spese agevolabili fino al 1° dicembre 2025, esclusivamente a favore delle imprese che abbiano richiesto l’anticipo del contributo e che dimostrino, con adeguata motivazione, l’impossibilità di rispettare il termine originario per cause a loro non imputabili.

Si ricorda, infatti, che in via ordinaria le spese devono essere interamente sostenute e pagate dalle imprese entro il termine perentorio di otto mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La possibilità di richiedere l’anticipo – nella misura massima del 50% del contributo concesso – è subordinata alla presentazione di apposita istanza – corredata da adeguata garanzia fideiussoria – entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del beneficio.

La misura derogatoria introdotta con il D.M. n. 258489/2025 trae origine dalle segnalazioni pervenute a Invitalia – soggetto gestore della misura – da parte di numerose imprese, che hanno evidenziato difficoltà nel completamento degli investimenti entro gli otto mesi previsti, a causa di circostanze non imputabili agli stessi beneficiari.

Rimane invece invariato il termine previsto per presentare la richiesta di erogazione del beneficio, da effettuare entro i 30 giorni successivi alla data di ultimazione delle spese e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.

Collegamenti utili:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%