Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pensioni, previdenza e novità del CCNL, Fedrmanager chiama a raccolta i dirigenti


Dirigenti umbri a raccolta per parlare di pensioni e previdenza, alla luce del nuovo contratto nazionale e della legge di stabilità 2025. Questo il tema al centro dell’incontro organizzato da Federmanager Umbria, con la partecipazione di Federmanager nazionale, di Confindustria Umbria e dell’INPS provinciale e AIDP.

L’appuntamento si terrà lunedì 10 marzo, alle 17, nella sede della Cassa edile di via Pietro Tuzzi 11, a Perugia. Ai saluti introduttivi dei presidenti Federmanager di Perugia e di Terni, rispettivamente Alessandro Castagnino e Luciano Neri, seguiranno gli interventi di Simone Cascioli, direttore generale Confindustria Umbria; Stefano Lo Re, direttore provinciale INPS; Mario Cardoni, direttore generale Federmanager, Rita Comandini, consulente previdenziale Federmanager. Il seminario sarà l’occasione per presentare pubblicamente un progetto che offre un servizio per consultare la propria posizione in tempo reale, utile anche per valutare l’impatto delle novità in materia previdenziale.

“Sui manager operanti in aziende industriali, che in Umbria sono quasi 400 – sottolinea Alessandro Castagnino, presidente Federmanager Perugia – incombono responsabilità rilevanti, in rapporto all’andamento generale dell’economia del nostro territorio. I ritmi di lavoro sempre crescenti ed i cambiamenti continui di contesto tecnologico, organizzativo e competitivo, spesso costringono il dirigente a sacrificare tempo ed attenzioni per la propria famiglia e per la tutela dei propri interessi, a partire da quelli che riguardano gli strumenti di tutela della vita post-lavorativa. Se a questo aggiungiamo una normativa sul welfare e sulla previdenza complicata e farraginosa ed un’offerta di servizi vastissima, ma spesso confusa e non adeguata e sicura nei risultati, il quadro in cui si deve muovere il manager per decidere non è semplice”.

È, dunque, da queste considerazioni che Federmanager, la più importante associazione di dirigenti a livello nazionale, ha deciso di scendere in campo a favore della categoria, rafforzando e rendendo capillare l’azione di sostegno e di assistenza ai propri associati nell’espletamento delle azioni migliori per valorizzare la loro posizione previdenziale e, di conseguenza, tutelare il loro futuro e quello delle loro famiglie.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link