“Nessun contributo per contenuti antisemiti”, l’ordine del giorno approvato dal Consiglio


Subordinare l’erogazione di contributi regionali “all’assenza di contenuti o comportamenti antisemiti”. Lo chiede uno dei sei Ordini del giorno collegati alla Variazione di bilancio di previsione finanziario 2025-2027, che l’Assemblea legislativa piemontese ha approvato a maggioranza. Il documento, presentato dal capogruppo della Lega Fabrizio Ricca, impegna, tra l’altro, la Giunta “a riconoscere formalmente la definizione operativa di antisemitismo adottata dall’International Holocaust Remembrance Alliance” e “alla rinuncia esplicita, da parte degli organizzatori di eventi, progetti o manifestazioni, a qualsiasi collaborazione, partecipazione o diffusione di contenuti, materiali o presenze riconducibili a soggetti o ideologie antisemite”.

Accesso alle Rsa e Lea

L’Aula ha poi licenziato all’unanimità un ordine del giorno, presentato da Alberto Unia (M5s) e approvato con modifiche, che impegna la Giunta “a valutare la possibilità di stanziare nelle prossime manovre di bilancio risorse aggiuntive per incrementare l’abbattimento delle liste d’attesa per le convenzioni in Rsa, garantire la presa in carico tempestiva di tutti i casi con valutazione ‘urgente'” e “sospendere ogni prassi che subordini l’accesso ai Lea alla valutazione Isee o a condizioni economiche dei familiari, in violazione della legge 833/1978”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Gli altri documenti

Quattro – infine – i documenti approvati presentati da Claudio Sacchetto (Fdi), due in tema di agricoltura e due di trasporti. Appartengono al primo gruppo gli “Indirizzi di finanziamento della Regione per studi che certifichino il ruolo dell’agricoltura nella tutela delle acque e dell’ambiente”, approvato all’unanimità dei votanti, e quelli sull'”Approfondimento e accelerazione degli studi e dei finanziamenti alle tecnologie di evoluzione assistita (Tea) per una celere applicazione delle nuove tecnologie”, approvato a maggioranza.  Appartengono al secondo gruppo gli ordine del giorno sul “Ripristino delle
corse ferroviarie Cuneo-Torino delle 4:19 e Torino-Cuneo delle 23:35″, approvato all’unanimità, sull'”Inserimento della strada statale 28 del Colle di Nava nel Contratto di programma 2026-2030 tra Ministero Infrastrutture e Trasporti e Anas”, approvato all’unanimità dei votanti. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita