Agricoltura, si dell’UE all’utilizzo dei fondi di coesione per gestione idrica


Trattenere l’acqua quando ce n’è in abbondanza per poi riutilizzarla nei periodi di maggiore siccità. Una cosa apparentemente semplice e di buon senso, che potrebbe aiutare molto la nostra agricoltura. Dopo il via libera dell’Unione Europea all’utilizzo dei fondi di coesione, per la prima volta questo obiettivo sembra più vicino. Con i fondi europei si potranno costruire bacini di accumulo, infrastrutture idriche strategiche per garantire la sopravvivenza dell’agricoltura e la sicurezza del territorio anche in Liguria.

Negli ultimi tre anni i danni provocati dai cambiamenti climatici all’agricoltura italiana hanno superato i 20 miliardi di euro, e il caldo estremo di queste settimane ne è l’ennesima dimostrazione
In Liguria, dalla Piana di Albenga al levante ligure, passando per l’entroterra genovese e imperiese, diverse zone hanno registrato gravi difficoltà di approvvigionamento idrico, con impatti devastanti sulla produzione agricola, in particolare per ortaggi, florovivaismo, uliveti e vigneti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’acqua è un bene strategico e la sua gestione sostenibile deve diventare una priorità assoluta, anche in chiave di tutela ambientale e difesa del suolo.
Il via libera dell’UE, conferma Coldiretti Liguria, si inserisce negli obiettivi di adattamento climatico, resilienza del sistema agricolo e valorizzazione delle risorse naturali, e ora impone un’accelerazione da parte delle istituzioni per rendere i progetti operativi sul territorio.

 

Nel video la voce di  Gianluca Boeri, Presidente di Coldiretti Liguria
 

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!