Impianti fotovoltaici con fondi PNRR. Riapre lo sportello Mimit


Il Mimit riapre dall’8 luglio al 30 settembre 2025 le domande di autoproduzione agevolata di energia da fonti rinnovabili, come con gli impianti fotovoltaici. Finanziamenti dal 30%al 50% per per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a trentamila euro e non superiore a un milione di euro. La misura è riservata alle PMI

Da oggi 8 luglio, ore 12, fino al 30 settembre è riaperto lo sportello del Mimit, Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’autoproduzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici ed eolici. L’iniziativa, attuata con fondi PNRR. si avvale di risorse residue per un valore pari a 178.668.093,00 euro. Il 40% di tali risorse è riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Un altro 40% è destinato alle micro e piccole imprese.  Ne avevamo scritto qualche settimana fa, vedi qui. Ora i termini per la presentazione delle domande sono stati riaperti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Impianti fotovoltaici ed eolici

Le agevolazioni sono destinate al sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, soggetto gestore della misura. I programmi di investimento devono essere coerenti con le finalità della Misura 7, Investimento 16 – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Fino al 50%

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria. Sono assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30 mila euro e non superiore a un milione di euro nella misura massima del:

-30% per le medie imprese;

-40% per le micro e piccole imprese;

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

-30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;

-50% per la diagnosi energetica

Modulistica ad hoc

Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia. Per accedere alle agevolazioni occorre redigere una domanda compilando un’apposita modulistica. Questa è resa disponibile nell’apposita sezione del sito internet di Invitalia dedicato alla misura, vedi qui.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Microcredito

per le aziende