Ad autunno l’hub dell’innovazione energetica della Regione Lazio


Dopo aver aperto un tavolo di lavoro operativo permanente a Bruxelles, con l’Osservatorio Sviluppo Lazio lanciato cinque giorni fa, la Regione Lazio continua il suo lavoro per il rilancio delle imprese nel territorio. I prossimi step sono volti a costruire una strategia energetica regionale che dovrà essere realizzata “su misura” per esprimere appieno le potenzialità della Regione, come sottolinea la vicepresidente della regione Roberta Angelillo in occasione dell’Innovation Day organizzato da Lazio Innova oggi 7 luglio che messo in connessione diverse aziende e start up presenti nel panorama territoriale.

In primo piano il vicepresidente Roberta Angellilli

In questa sede la Angelillo ha anche annunciato l’arrivo in autunno dell’hub dedicato all’innovazione energetica. Un lavoro che vedrà tra gli altri il contributo dell’indagine conoscitiva a cui sta lavorando il cluster tecnologico nazionale energia, come annunciato dal direttore del centro Claudia Vivalda

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A giorni sarà annunciata una “Call4Innovation”

Intanto come anticipa Francesca Calenne coordinatore spazio attivo Colleferro per Lazio Innova entro fine mese verrà lanciato un bando “Call4Innovation” dedicato a imprese e startup attive sul territorio regionale che vedrà fondi, supporto tecnico e scouting per  venture capital e fondi europei per una durata di 12 mesi. I dettagli saranno disponibili a breve sui canali di comunicazione di Lazio Innova.

Francesco Marcolini presidente Lazio Innova S.p.a.Francesco Marcolini presidente Lazio Innova S.p.a.
Francesco Marcolini presidente Lazio Innova S.p.a.

Tutti passi per avvicinarsi ai target europei del indicati nei target del Clean industry deal da protagonisti in modo da far correre la Regione Lazio tra le prime in termini di polo di innovazione come sottolinea Francesco Marcolini presidente Lazio Innova S.p.a.. Difatti l’impegno è mantenere al proprio interno del know how che c’è e farlo crescere: “La Regione Lazio è seconda in nascita di start up ma quasi la totalità non restano sul territorio”. Un tasso di mortalità da cui invece il Tecnopolo Romano intende ripartire per costituire l’humus del proprio sviluppo innovativo. Non a caso ai lavori hanno partecipato rappresentanti dell’Enea e della Università Sapienza di Roma oltre le aziende. Per riuscirci sono tutti concordi nel affermare che serve fare sistema tra imprese, politica, ricerca e formazione, ora è anche arrivato il momento di farlo davvero.

 

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari