Rende traccia il futuro: decoro, servizi, innovazione e inclusione nel nuovo corso amministrativo


– Advertisement –

RENDE – Si parte con una visione chiara e condivisa, fondata su concretezza, innovazione e attenzione ai bisogni reali dei cittadini. Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale, il sindaco Sandro Principe ha illustrato le linee guida che orienteranno l’azione amministrativa nei prossimi anni, delineando un progetto ambizioso che ha ricevuto il sostegno compatto dell’intera maggioranza consiliare. A sottolinearlo i consiglieri Clelio Gelsomino (Insieme per Rende), Marinella Castiglione (Rende Riformista), Massimo La Deda (Rende Avanti), Carlo Scola (Innova Rende), Francesco Tenuta (PSI) ed Emilio De Bartolo (Italia del Meridione).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Decoro urbano, servizi di qualità, inclusione sociale, sostenibilità ambientale e innovazione sono i pilastri di un programma che, già nei primi 100 giorni di governo, ha visto l’avvio di interventi immediati su pulizia, manutenzione stradale e verde pubblico, con l’obiettivo di restituire dignità e bellezza alla città.

I punti strategici del programma amministrativo:

Unione dei Comuni e rilancio di Rende: promozione della cooperazione sovracomunale per migliorare servizi e sviluppo territoriale.

Sanità: realizzazione della Casa di Comunità, rilancio dell’ospedale HUB e dell’Annunziata, potenziamento dell’assistenza di base.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Scuola: sicurezza degli edifici, efficienza energetica, abbattimento delle barriere architettoniche e valorizzazione degli spazi verdi.

Welfare e inclusione: attenzione a giovani, anziani e soggetti fragili con iniziative come il progetto “Dopo di Noi”, il centro per l’autismo e l’istituzione di tavoli di concertazione con le associazioni del territorio.

Urbanistica e sviluppo economico: redazione del PSA, edilizia accessibile per le giovani coppie e spazi per le imprese innovative.

Ambiente: spinta alla raccolta differenziata, comunità energetiche, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e difesa del suolo.

Bilancio e investimenti: recupero dei tributi, incentivi alle imprese e attrazione di capitali per rafforzare il tessuto economico locale.

Area industriale: innovazione dei servizi e creazione di un Centro Servizi con scuola e asilo per le famiglie dei lavoratori.

Cimitero: rispetto e dignità con tempi certi per le sepolture.

Centro storico: valorizzazione culturale e religiosa, riqualificazione del castello, riapertura degli sportelli comunali e delle scale mobili.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

“Il sindaco ha sottolineato la volontà di lavorare in sinergia con la maggioranza e di mantenere un dialogo costruttivo con le opposizioni, che si sono già rese disponibili a confrontarsi su temi fondamentali per la città. Con questo rinnovato slancio – concludono i consiglieri di maggiorana – Rende si candida a tornare protagonista nell’area urbana cosentina e in Calabria, attraverso una governance partecipata, concreta e orientata a uno sviluppo inclusivo e sostenibile”.

– Pubblicità sky-






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio