Alto Bellunese, pubblicati i bandi per le imprese extra agricole


Sono stati pubblicati venerdì 27 giugno 2025, sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto e sul sito del GAL Alto Bellunese, i nuovi bandi dell’intervento ISL03 rivolti alle micro e piccole imprese non agricole del territorio. Le misure rientrano nel Piano di Sviluppo Locale Tracce 2023–2027 e mettono a disposizione complessivamente oltre 2 milioni di euro per incentivare investimenti nei settori del commercio, dei servizi e dell’artigianato, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle aree rurali.

I bandi si articolano in quattro distinte misure. Il primo, denominato “Intervento Leader ISL03 – Investimenti extra agricoli in aree rurali”, ha una dotazione di 700.000 euro e interessa i territori dell’Unione Montana Agordina, dell’Unione Montana Comelico e di Cortina. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 25 ottobre 2025.

Contabilità

Buste paga

 

Un secondo avviso, sempre nell’ambito dell’intervento Leader ISL03, ma rivolto a un’area più circoscritta (sei comuni dell’Unione Montana Agordina), dispone di 75.000 euro e resterà aperto fino al 25 settembre 2025.

Le altre due misure rientrano nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI): la prima, dedicata all’area Alpago-Zoldo, prevede 464.771 euro di fondi a beneficio dell’Unione Montana Cadore Longaronese Zoldo; la seconda, riferita al Cadore, ha una dotazione complessiva di 816.000 euro e coinvolge i comuni dell’Unione Montana Centro Cadore e dell’Unione Montana Valle del Boite, con esclusione di Cortina. Anche in questi casi, il termine per la presentazione delle domande è il 25 ottobre 2025.

Per facilitare la comprensione dei contenuti dei bandi e fornire assistenza nella fase di candidatura, il GAL Alto Bellunese ha programmato tre incontri informativi. Il primo si terrà mercoledì 16 luglio alle 16.00 a Lozzo di Cadore, presso Palazzo Pellegrini; il secondo è previsto per giovedì 17 luglio, sempre alle 16.00, al Centro Nof Filò di Cencenighe Agordino; il terzo si svolgerà lunedì 21 luglio, alle 16.00, nella sala Popoli d’Europa della Biblioteca civica di Longarone.

Durante gli incontri, realizzati in collaborazione con AVEPA – Sportello Unico Agricolo di Belluno, saranno illustrate le modalità di accesso ai contributi e saranno fornite indicazioni pratiche per la presentazione delle domande.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Per ulteriori informazioni, il GAL invita gli interessati a consultare il sito ufficiale: www.galaltobellunese.com.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio