Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Confindustria non firma il documento unitario


«In merito al documento sulla Chimica Verde sottoposto alla firma dei presenti, non avendolo potuto visionare con sufficiente anticipo, segnaliamo una serie di aspetti che richiedono un più approfondito esame e che ci impediscono la sua sottoscrizione». Così Achille Carlini, presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna, dopo la sottoscrizione del documento unitario siglato dalla Regione, parti sociali, Consorzio industriale di Sassari, Provincia e Città Metropolitana di Sassari, insieme al Tips e ai sindacati e associazioni di categoria Cgil, Cisl e Uil.

Nella lettera indirizzata alla presidente della Regione, Alessandra Todde e all’assessore regionale all’Industria, Emanuele Cani, si sottolinea che «i dati inseriti nel documento hanno infatti preso come base di partenza una situazione che si è modificata nel corso degli anni, per fattori esogeni, determinando uno sviluppo del business industriale differente rispetto a quanto ipotizzato inizialmente. Le considerazioni riportate nel corso dell’incontro e rappresentate nel verbale, avrebbero richiesto una differente valutazione che tenesse conto di tale mutato scenario.

Pertanto, non possiamo ritenere condivisibili le conclusioni ivi riportate». Nel contempo Confindustria conferma, come già anticipato in occasione dell’incontro, che è suo interesse di voler essere parte attiva nel percorso di crescita del territorio, con particolare attenzione al Progetto “Chimica Verde”, con tutti gli attori sociali, istituzionali e imprenditoriali.

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link