Autoproduzione energia PMI – Contributi FER 2025 fino al 40%


 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Con un budget di 320 milioni di euro, il nuovo incentivo “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi – FER” sostiene le PMI italiane che investono in impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia. L’obiettivo è migliorare l’autonomia energetica, ridurre i costi e incentivare la transizione verso fonti rinnovabili.

 

Lo sportello, grazie all’elevata richiesta, riaprirà dal 8 luglio al 30 settembre 2025.

 

A chi si rivolge l’autoproduzione energia PMI

Il bando si rivolge a tutte le PMI attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, con almeno un bilancio approvato o una dichiarazione dei redditi presentata.
Sono escluse le imprese:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • che operano nei settori carbonifero, agricolo, pesca e acquacoltura;

  • con condanne penali o interdizioni;

  • che non rispettano il principio DNSH (Do No Significant Harm).

 

ATTENZIONE: Il comodato d’uso gratuito non costituisce piena disponibilità giuridica dell’unità produttiva e comporta esclusione dal bando.

 

 

Interventi ammissibili

Il contributo è concesso per programmi di investimento in:

  • Impianti fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo;

  • Sistemi di stoccaggio (accumulo) dell’energia dietro il contatore, per l’autoconsumo differito (almeno il 75% dell’energia deve derivare dall’impianto);

  • Tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;

  • Diagnosi energetica ex-ante, obbligatoria, eseguita da EGE, ESCo o tecnici abilitati.

Sono ammissibili investimenti su edifici esistenti o coperture di strutture pertinenziali regolarmente registrati alla Camera di Commercio e nella piena disponibilità dell’impresa.

Non ammessi:

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Parla ora con un nostro esperto, GRATIS e senza impegno

 

 

Spese ammissibili per l’autoproduzione energia PMI

Sono ammesse le spese per:

  • Acquisto e installazione degli impianti fotovoltaici o mini eolici

  • Sistemi di accumulo

  • Tecnologie digitali collegate (cavi, connettori, supporti, manodopera)

  • Diagnosi energetica (massimo 3% delle spese complessive)

 

Valore investimento ammissibile: da 30.000 a 1.000.000 €

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

 

Agevolazioni previste

I contributi sono a fondo perduto, concessi tramite graduatoria:

  • 40% per micro e piccole imprese

  • 30% per medie imprese

  • 30% per la componente di stoccaggio

  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante

 

Sono previsti criteri di premialità per:

  • Imprese con rating di legalità

  • Imprese con certificazione di parità di genere

  • Impianti iscritti nel Registro delle Tecnologie Fotovoltaiche

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Parla ora con un nostro esperto, GRATIS e senza impegno

 

 

 

Requisiti e condizioni

  • L’energia prodotta deve essere destinata prevalentemente all’autoconsumo.

  • Il programma deve essere avviato dopo la presentazione della domanda e concluso entro 18 mesi dalla concessione del contributo.

  • Le sedi operative devono essere energeticamente autonome, anche se articolate su più unità adiacenti e complementari.

 

 

Date e scadenze

  • Apertura domande: 4 aprile 2025, ore 12.00

  • Scadenza: 17 giugno 2025, ore 12.00

Le domande saranno valutate in base a criteri di impatto energetico, sostenibilità economica e possesso di certificazioni ambientali.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

 

Parla ora con un nostro esperto, GRATIS e senza impegno



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Carta di credito con fido

Procedura celere