il ponte tra startup e manifattura innovativa a MECSPE Bologna – StartUp Magazine


Dal 4 al 6 marzo 2026, BolognaFiere ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, iniziativa dedicata a favorire il dialogo e la collaborazione tra startup innovative e imprese del settore manifatturiero, nell’ambito della 24ª edizione di MECSPE, la principale fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera.

La manifattura come terreno fertile per l’innovazione

Il settore manifatturiero continua a rappresentare un pilastro dell’economia italiana e uno degli ambiti più promettenti per lo sviluppo di startup innovative. Secondo i dati aggiornati a giugno 2024 di Unioncamere e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, quasi il 13% delle quasi 15.000 startup innovative italiane opera proprio nel manifatturiero. Una quota significativa, considerata anche la concentrazione più ampia nei servizi alle imprese, con particolare focus su software e ricerca e sviluppo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Questi numeri sottolineano come la manifattura stia attirando sempre più giovani imprenditori e investitori, confermando il suo ruolo cruciale non solo per l’export italiano, ma anche per l’adozione e la diffusione di tecnologie digitali avanzate che possono accelerare la competitività delle imprese italiane.

Start Up Factory: un ecosistema di contaminazione e innovazione

Start Up Factory nasce con l’obiettivo di creare un ambiente di scambio e collaborazione tra startup e aziende consolidate, promuovendo la sperimentazione di nuovi modelli di business e l’integrazione di tecnologie innovative, quali intelligenza artificiale, robotica, automazione e cybersecurity industriale.

Nelle passate edizioni, decine di startup hanno presentato soluzioni tecnologiche di alto profilo, dimostrando la vitalità e la qualità dell’ecosistema italiano dell’innovazione applicata al manifatturiero. L’iniziativa si conferma dunque un luogo chiave per facilitare l’incontro tra competenze diverse e per accompagnare le imprese nel processo di trasformazione digitale.

Un’occasione unica per startup, investitori e imprese

All’interno di MECSPE 2026, Start Up Factory si presenta come una vetrina di eccellenza per le giovani realtà imprenditoriali, offrendo un calendario ricco di eventi, tavole rotonde e sessioni di networking. Questi momenti sono pensati per facilitare il confronto tra startup, investitori, aziende mature e altri attori dell’ecosistema innovativo, creando opportunità concrete per rafforzare la competitività e stimolare nuove idee.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Gabriele Paglialonga, direttore generale di Industrio Ventures (acceleratore e investitore in startup industriali che coordina l’iniziativa), sottolinea l’importanza di coinvolgere esperti in settori strategici come microelettronica, robotica, cybersecurity e material testing, dando spazio anche a startup early stage e spin-off tecno-scientifici.

MECSPE, un hub di innovazione industriale

Organizzata da Senaf, MECSPE rappresenta da oltre vent’anni il punto di riferimento per l’industria manifatturiera italiana e per l’ecosistema innovativo legato a questo settore. L’evento di Bologna si caratterizza per la sua ampiezza e qualità: oltre 66.000 visitatori professionali, 2.100 aziende presenti su 100.000 mq di superficie espositiva, 13 saloni tematici e oltre 120 convegni nel 2025.

Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE, evidenzia come l’evento sia diventato un fondamentale luogo di incontro tra nuove idee e imprese consolidate, elemento decisivo per sostenere la crescita e la competitività del manifatturiero italiano.

Prossimi appuntamenti

L’impegno di MECSPE verso l’innovazione manifatturiera proseguirà con la terza edizione di MECSPE Bari, in programma dal 27 al 29 novembre 2025 presso la Fiera del Levante, dedicata al Centro-Sud Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi