Consulenti del Lavoro – In GU il Decreto Omnibus



Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.149 del 30/06/2025 il DL n. 95/2025 (cd. “decreto Omnibus”), recante “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”. Il provvedimento, in vigore dallo scorso 1° luglio e suddiviso in tre Capi, introduce numerose misure di interesse. Tra le principali: si proroga al 2026 il superbonus al 110% nei Comuni del cratere 2016, limitatamente ai casi di sconto in fattura o cessione del credito, e rifinanziati con 11,7 milioni di euro i contributi a favore di imprese e autonomi delle aree terremotate (art. 4). Introdotto per il 2025 il bonus mamme da 480 euro per lavoratrici dipendenti e autonome iscritte alla gestione separata dell’Inps e alle casse di previdenza professionali con almeno due figli e titolari di un reddito da lavoro non superiore ai 40mila euro annui. Nel caso di madri con almeno tre figli il reddito non deve derivare da lavoro dipendente a tempo determinato. L’importo mensile di 40 euro sarà, inoltre, maturato anche a fronte di attività lavorativa per parte del mese. Il bonus, non imponibile, sarà erogato dall’Inps a dicembre di quest’anno (art. 6). Rinviata al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore della sugar tax (art. 8). Stanziati 44 milioni per il 2025 e 38 milioni per ciascuno dei due anni successivi per investimenti e affitti agevolati destinati agli alloggi per lavoratori stagionali del turismo (art. 14). Per l’agricoltura, previsto un incremento di 47 milioni del Fondo per l’innovazione e 5 milioni per la filiera suinicola, oltre a semplificazioni nell’accesso ai fondi agricoli (art. 15). Previsti inoltre, finanziamenti agevolati fino a 200 milioni per imprese italiane attive in India o in filiere collegate, inclusi start-up e PMI innovative con estensione dei benefici previsti per il Sud (art. 17). Infine, in materia di venture capital, si chiarisce che gli “investimenti qualificati” comprendono anche gli impegni vincolanti e viene introdotto l’obbligo, dal 2026, di destinare almeno il 3% del portafoglio investimenti alle start-up (art. 18).


 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Notizie correlate: In GU il DL di sostegno ai comparti produttivi – Il DL acconti Irpef 2025 è legge – DL fiscale in GU



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese