Finalità della misura è sostenere progetti di efficientamento energetico.
Destinatari: Micro, Piccola, Media, Grande Impresa, la cui sede operativa sia ubicata in Veneto.
Sono ammissibili i seguenti interventi:
A. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL CICLO PRODUTTIVO:
- Acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso, quali: motori elettrici, forni, presse, generatori di calore, cogeneratori, pompe di calore, sistemi di trasporto di persone e dei materiali.
- Acquisto e installazione di sistemi e componenti come: Inverter, Rifasatori, Pompe di calore/Scambiatori di calore.
- Acquisto e installazione di apparecchi LED in sostituzione dell’illuminazione tradizionale.
B. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMMOBILI AZIENDALI:
- Interventi diretti all’efficientamento energetico quali: coibentazioni, sostituzione serramenti e/o pareti, realizzazioni di pareti ventilate, realizzazione di opere per apporti termici, installazione di sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare.
- Interventi di efficientamento degli impianti di riscaldamento e/o raffreddamento, tramite generatori di calore non alimentati da combustibili fossili.
C. INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI ENERGIE RINNOVABILI PER L’AUTOCONSUMO E/O LA PRODUZIONE DELL’ENERGIA esclusivamente nell’ambito di un progetto che comprenda almeno uno o più degli interventi alle lettere A e/o B.
D. INSTALLAZIONE DI SISTEMI PER LA RILEVAZIONE, IL MONITORAGGIO E LA MODELLIZZAZIONE DEGLI ASPETTI STRATEGICI DEL SISTEMA PRODUTTIVO.
Il progetto dovrà prevedere una diagnosi energetica ante intervento e deve comportare una riduzione di almeno il 30% dell’energia rispetto alla situazione antecedente.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Opere edili (es. lavori edilizi connessi agli interventi di efficientamento);
- Macchinari e impianti;
- Servizi esterni (es. progettazione, direzione lavori, diagnosi energetiche, ecc..);
- Sistemi funzionali alla gestione e monitoraggio dei consumi energetici.
L’importo minimo dell’investimento deve essere pari a € 100.000, mentre l’importo massimo potrà essere pari a € 1.000.000.
Le agevolazioni sono concesse nella forma tecnica mista, costituita da:
- una quota di sovvenzione a fondo perduto per un importo pari al 20%;
- un finanziamento agevolato fino al 100% dell’investimento, così suddiviso:
– una quota pubblica a tasso zero per un importo pari al 50%;
– una quota privata, ad un tasso non superiore al “Tasso Convenzionato”, per il rimanente importo del finanziamento.
È possibile presentare le domande a partire dal 19/06/2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link